ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] .
Lo studio degli ultrasuoni è un caso particolare della teoria delle onde elastiche, per la quale v. interferenza e hanno diverse dimensioni e caratteristiche. Essi servono per la trasmissione deisegnali e la ricezione dell'eco. La fig. 7 mostra il ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] dei dispositivi di protezione, nella definizione dei vincoli di progetto. Gli strumenti d'indagine sono basati sulla teoriadei campi elettromagnetici e dei centinaio di metri. L'intercettazione del segnale può avvenire anche per via condotta sulla ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] negativo solo dopo tempi molto lunghi. Conseguente è la teoriadei tentativi (saggi o prove) e degli errori, o più, secondo le specie) dei quali ricevono l'eco diretta o l'effetto Doppler. I segnali emessi dalle narici, corredate da strutture ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] nelle femmine, deve perdere tempo ed energie in complesse evoluzioni di corteggiamento. Secondo la teoriadei giochi, la diffusione di un segnale fallace può essere eliminata solo se i partecipanti hanno la possibilità di ripetere le interazioni ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] esso ha applicazioni in vari campi della fisica, quali la teoriadei plasma, la fisica degli acceleratori di particelle e la algoritmi numerici per l'identificazione e la quantificazione deisegnali caotici, insieme a tecniche di ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
. Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere soltanto un certo numero di valori discreti (segnali [...] i valori Q e Ö restino disponibili per tutta la durata deisegnali di entrata. Ciò si può ottenere con condensatori. Normalmente però memories, New York 1972; L. Dadda, M. Sam, Teoria e progetto dei sistemi digitali, Milano 1973; S. Cantarano, G. V. ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] sui materiali elettroottici, dagli studi su nuovi semiconduttori alla teoria delle comunicazioni ottiche e della coerenza, ecc.). In potenziali elevatissime capacità di trasferimento ed elaborazione deisegnali, tipiche delle frequenze in gioco. ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] ultrasuoni di frequenza uguale ai richiami dei pipistrelli stessi. I predatori apparentemente percepiscono l'insieme deisegnali come un'immagine complessiva (Gestalt), con un rinforzo reciproco deisegnali stessi. Ciò spiegherebbe perché i mimi ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] fra i due compartimenti di specifiche attività enzimatiche (teoria della unità feto-placentare secondo E. Diczfalusy e lo sviluppo di sistemi più elaborati di trattamento deisegnali mediante calcolatori di processo o analogico-digitali.
...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] ben al di là delle tradizionali frontiere della teoriadei sistemi lineari, sia l'individuazione delle migliori strategie opportuni criteri (analizzando per es. il contenuto spettrale deisegnali presenti), venga rilevato il pericolo della perdita di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...