Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] 7 mostra la zona dell'ipotalamo e la direzione del flusso deisegnali che provocano la secrezione degli ormoni tropici da parte dell' autori rappresenta un'applicazione pratica della teoriadei farmacorecettori e dell'antagonismo competitivo. Poiché ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] .
Da 3 a 30 MHz, cioè per onde corte, la teoria impiegata è quella dell'ottica geometrica. Quest'ultima si basa sull' si è già riferito nella parte relativa alla trasmissione deisegnali televisivi. Si può aggiungere che il flusso d'informazione ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] , in un recente. lavoro basato sulla moderna teoriadei sistemi dinamici, Ruelle e Takens (v., 1971 ,
cioè λ=u±c e u. Le caratteristiche sono le traiettorie deisegnali sonori progressivi e regressivi e delle particelle di fluido. Si trova rapidamente ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] schiera di ricercatori occupati nella verifica sperimentale di tale teoria. Alla fine degli anni settanta era ormai perfettamente le cellule che passano attraverso il raggio generano deisegnali dovuti alla dispersione della luce o all'emissione ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] nella somatoestesia. □ 12. Meccanismi fisiologici del dolore: a) la percezione del dolore nell'uomo; b) teoria del rilevamento deisegnali e dolore; c) meccanismi periferici del dolore; d) meccanismi nervosi centrali del dolore; e) meccanismi nervosi ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] , si riproduce e perfino rischia di aggravarsi nella semiotica. L'ingegnere che si occupa di teoriadei sistemi e di trasmissione di segnali resterà probabilmente sorpreso se mai verrà raggiunto dalla notizia d'una stretta affinità tra il suo ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] unità, come richiesto dalla meccanica quantistica (v. quanti, teoriadei); l'onda d'altra parte non si propagherebbe affatto esterno e i segnali relativi a questa specie non rischiano di confondersi con i segnali di specie differenti provenienti ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] sia detenuto" (Leviatano, cap. XVIII), e Jeremy Bentham di "un segnale comune [...] noto e visibile a tutti" (A fragment on government, .: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoriadei gruppi, Milano 1983).
Plott, C.R., Levine, M.E ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] come un isolante che incanala il flusso deisegnali da una cellula all'altra.
I vari tipi di selettività ionica delle membrane cellulari possono non essere diversi in teoria dalle selettività dei vari sistemi non-viventi. Anche la caratteristica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nel 1970 un red shift di 2,88 (v=0,875c); secondo la teoria cosmologica per la quale il red shift è all'incirca proporzionale alla distanza dell' proteine più importanti per la trasduzione cellulare deisegnalidei fattori di crescita. Si sa oggi che ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...