Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] perimetro di Ki.
b) Teoria non costruttiva dei grafi
Un problema che si presenta frequentemente nella teoriadei grafi è quello di dimostrare mercato azionario, o i rumon casuali nei segnali delle telecomunicazioni.
Malgrado la generalità del concetto ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] Questa posizione trova sostegno in alcuni sviluppi teorici. La teoriadei mercati contendibili, esposta in un lavoro di Baumol, Panzar le speculazioni tendono a essere orientate più da segnali politici che dagli andamenti dell'economia reale, diventa ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] regolarità descritte nel paragrafo precedente e nella tab. II. In teoria le molecole di DNA possono però presentare un numero di suggerire che i canali di trasmissione intracellulare deisegnali sono universali. Oltre al cAMP essi utilizzano ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] esame di due campi della matematica: il calcolo variazionale e la teoriadei gruppi. Lo scopo del primo è quello di risolvere i problemi di ha luogo e t2 è il tempo al quale il segnale luminoso emesso nel punto e nell'istante dell'evento stesso ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] L. Spallanzani sull'orientamento dei Chirotteri nell'evitare gli ostacoli (1793). La teoriadei ‛tropismi' di J. in questo tratto o dovendo superare un pendio, l'ape misura e segnala distanze maggiori. Dal momento in cui il percorso fra la meta e l ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] e con le proposte originali di Wilson e Cowan.
Statistica e teoria dell'informazione
Predizione, filtri ed elaborazione del segnale
È chiaro che, per quanto riguarda l'elaborazione dei dati, c'è un'ampia interdisciplinarità tra la statistica e le ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] utilizzata nella macchina di Boltzmann, derivata da considerazioni di teoria dell'informazione, cioè la funzione
formula [25]
allora casuale
Parecchi algoritrni per l'elaborazione neurale deisegnali necessitano della generazione di rumore o di ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] caratteristica di trasmissione dell'apparecchiatura. Come è noto dalla teoria delle trasformate di Fourier, la forma d'onda della deisegnali fonici e deisegnali visivi
Si è accennato (v. sopra, cap. 3), parlando deisegnali continui, ai segnali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ; tra esse si segnalano le ricerche di una soluzione generale delle equazioni di Einstein con metodi numerici, uno dei settori attualmente in espansione. D'altra parte, nell'ambito dei campi gravitazionali intensi le teorie della gravitazione e delle ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] possa disporre, per sincronizzare gli orologi, di segnali con velocità infinita, ipotesi che Einstein lasciò la transizione da ϕα a ϕγ causata da Aβ. La teoriadei gruppi permette di determinare quali spazi irriducibili compaiano nel prodotto Aβ ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...