La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] così fondata la 'frenologia', popolarmente conosciuta come 'teoriadei bernoccoli'. Sempre agli inizi dell'Ottocento, Marie- da un sistema di codifica nervosa distribuita che tenga conto deisegnali di posizione oculare (Andersen e Buneo 2002). Così, ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] grado di pilotare i ritmi biologici, trascinandoli al sincronismo. Segnali luminosi e il passaggio da un ambiente a un altro stesso sono rotazioni attorno al centro di una sfera. La teoriadei gruppi finiti di rotazioni attorno a un punto porta a ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] di qualcuno (efficienza paretiana). La moderna teoriadei mercati finanziari ha approfondito l'analisi delle condizioni quanto maggiore è il grado di efficienza informativa dei mercati: segnali precisi sui titoli in emissione danno luogo infatti a ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] . Il problema della trasduzione deisegnali sensoriali in attività motoria è così complesso, perché ancora non riusciamo a incorporare in modo soddisfacente l'apprendimento dei movimenti nelle attuali teorie sulla pianificazione motoria. Nonostante ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] provenienti da quasi tutti i campi della biologia.
La teoria si fonda su due assiomi fondamentali: tutti gli organismi sono copulatori; l'isolamento etologico in cui i cambiamenti deisegnali visivi, acustici e olfattivi permettono agli animali di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] di generazione, amplificazione e modificazione della forma d’onda deisegnali.
Dai laboratori al grande pubblico
I dieci anni di , segna la morte dell’arte.
Nello stesso tempo, la teoria critica – così è definito l’insieme di assunti e posizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] egli dimostrò che il suo modello dei fenomeni induttivi, basato sulla teoriadei campi, prevedeva che tali effetti da un osservatore solidale con il moto per mezzo di segnali luminosi, avrebbero segnato il tempo locale. Può darsi che Poincaré ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] (1871) pose le fondamenta della moderna teoriadei sistemi riproduttivi enfatizzando le differenze tra i per l'accesso all'altro sesso e mostra vistosi segnali di esibizione, come nel caso dei fagiani, il valore di OSR può essere notevolmente spostato ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] chimica inorganica' e della ‛chimica organica'; e che la teoria della vis vitalis che avrebbe dovuto caratterizzare tutte le sostanze degli elettroni spaiati sul decadimento (rilassamento) deisegnali nucleari in funzione del campo magnetico applicato ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] , insieme al resto del suo patrimonio genetico. Secondo la teoria della selezione clonale (fig. 2) la trasformazione di una proteina codificata da questo gene svolge un ruolo di modulatore deisegnali di contatto fra le cellule, agendo a valle di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...