L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] di emissione e ricezione deisegnali fa sì che le sequenze di produzione articolatoria e ricezione uditiva dei suoni coincidano, diversamente da e schemi prosodici, in Dati empirici e teorie linguistiche. Atti del XXX congresso internazionale della ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] reale dell'attività cerebrale in termini di tracciati dinamici deisegnali in vari punti del cuoio capelluto. Tuttavia, con essere usati per fornire prove che aiutino a scegliere una teoria piuttosto che un'altra. Per esempio, essi hanno fornito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] mezzi continui. Nella prima metà del Novecento la teoriadei cristalli era stata approfondita tenendo conto non solo velocità e quando lo fanno inviano, attraverso le sinapsi, segnali ad altri neuroni che possono essere sia eccitatori (amplificando l ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] e la trasparenza delle operazioni, una maggiore disponibilità deisegnali in ambienti difficili, un canale di comunicazione con e uso dei termini stessi.
Da un punto di vista formale, l’ontologia è la definizione di una teoria logica: l ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] questi motivi, per quel che concerne la struttura statica, la teoriadei liquidi è essenzialmente finalizzata al calcolo della g(r) una in campioni in cui è presente un forte segnale incoerente. La descrizione completa della dinamica self richiede ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] suggerito l'uso di banchi di filtri per effettuare l'analisi deisegnali con le wavelets. Nel caso di una discretizzazione diadica si ha
Gli studi attuali sono rivolti a consolidare la teoria confrontandola con altri metodi per la localizzazione dell ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] sulla teorica di J. M. Wronski ed altri appunti sulla teoria generale delle equazioni. Comunque, in una lettera a N. L'opinione pubblica percepì il suo fallimento come uno deisegnali della progressiva scomparsa politica della vecchia Destra.
È in ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] al pericario del neurone). La velocità di propagazione deisegnali con il trasporto veloce varia a seconda che le sistema di difesa dell'organismo o sistema immunitario. La teoria selettiva spiegherebbe un fenomeno osservato già intorno alla metà ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] ), e altri. Nello stesso Trattato pubblicò La teoriadei diritti pubblici subiettivi (1898), Le giurisdizioni speciali ma diversificati per interessi e inflessioni teoriche. Romano si segnalava per la sua recisa negazione del monopolio statale nella ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] dei neuroni
L’identificazione del n. come unità funzionale indipendente del tessuto nervoso fu il risultato di un acceso dibattito, alla fine del 19° sec., tra l’italiano Camillo Golgi, che proponeva la cosiddetta teoriadeisegnali elettrici ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...