segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] di un’apparecchiatura (s. d’ingresso) o disponibile all’uscita dell’apparecchiatura stessa (s. di uscita).
Tipi di segnale
A seconda dei casi, il s. può essere costituito da una tensione elettrica, da una intensità di corrente, da una radioonda (nei ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] Bernoulli, sono in pratica verificate solo approssimativamente.
Fluidodinamica
Nella teoriadei campi vettoriali, il t. di flusso è l’ideale applicazioni, quali l’amplificazione e la generazione di segnali elettrici, la generazione di raggi X, la ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] si dice che i due operatori commutano tra loro, o sono tra loro permutabili.
Nella teoriadei gruppi, c. di due elementi a, b di un gruppo è l’elemento a–1 per avviare a uno stesso apparecchio vari segnali: per es., negli oscillografi a raggi ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] e velocità (o frequenza) Doppler, basandosi sulla teoria delle funzioni di ambiguità ottime nei confronti dei disturbi. Il problema della separazione deisegnali d’interesse dai segnali non voluti si presenta, peraltro, particolarmente difficile ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] e rifrangenti, macroscopicamente regolari. A proposito della teoriadei sistemi ottici, è opportuno ricordare che, nell’ di alta affidabilità a una elevata velocità di elaborazione deisegnali e a un costo di fabbricazione contenuto. Negli anni ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] intercellulari che cambiano nel tempo in funzione deisegnali ricevuti. Per assumere infatti caratteristiche morfologiche e le condizioni della definizione stessa. Si badi però che in una teoriadei numeri del primo ordine, in cui, come si è detto, ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] vengono trattati con i metodi della teoriadei sistemi dinamici e della teoria della stabilità. In entrambi gli di c. con continuità nel tempo; esistono peraltro anche sistemi a segnali campionati (fig. 2), nei quali l’errore viene applicato all ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] grandi distanze dalla Terra e i lunghi tempi di propagazione deisegnali radio (anche di alcune ore) non permettono il controllo onde gravitazionali e altre verifiche sperimentali della teoria della relatività generale).
La complessità tecnologica e ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] numero finito di sequenze operative possibili, ciascuna avviata da un opportuno segnale di comando (catene ‘non controllate’, nelle quali non si , che determinano la fedeltà stessa. La teoriadei sistemi sequenziali, che consente di affrontare in ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] la carica elettrica elementare.
Carica generalizzata
In teoriadei campi a ogni simmetria della lagrangiana corrisponde una la concentrazione all’equilibrio termico e generate da un segnale esterno, vengono trasportate all’interno di una buca di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...