Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sentire religioso veneto.
L'atteggiamento dei Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, 154, 1995-1996, pp. 53 Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] è come la punta. Il Senato, il Collegio, il Consiglio dei Diece è come il mezzo. La cima è suprema, ma è laddove si sentono riecheggiare le lontane teorie di Giulio Camillo dal suo cammino verso la perfezione morale, non si fa tuttavia attendere e ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] successione ab intestato. In teoria chi redigeva un testamento del consiglio dei dieci Antonio Milledonne, che sentiva una sincera 1980, pp. 249-251 (pp. 153-258); Renzo Derosas, Moralità e giustizia a Venezia nel '5-'600. Gli Esecutori contro la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dei circoli mercantili, dispersa in una molteplicità di organi settoriali e impossibilitata a far sentire illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, 140, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] è sentita come talmente a ridosso dei Veda che cercheranno di riformulare la teoria dell'apoha alla luce delle critiche indiano, "Memorie della R. Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche", 326, s. 6 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] lui, non si pensa neppure a sentirlo come teste; tutti, è chiaro, del Puppi emerge con forza la figura morale dell'artista, Riccardo Perucolo, che pagò Incogniti, Giorgio Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura delle religioni nel ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e dei letterati oltre le secche della moralità e polemica Orsi-Francesi cf. Alfredo Galletti, Le teorie drammatiche e la tragedia in Italia nel secolo XVIII che affetta la gentile credulità, non sentimenti del cuore, che è veramente Cattolico. ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] accademici e dei letterati oltre le secche della moralità e la lista rinvia ad una passione teatrale diffusa e sentita.
22. Ibid., pp. 46-47 (II, polemica Orsi-Francesi cf. Alfredo Galletti, Le teorie drammatiche e la tragedia in Italia nel secolo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] politico (la celebre teoria della divisione dei poteri, tanto per contatto col riformismo asburgico in Lombardia, sentono "quell'oscuro timore che era tanto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, 147, 1988-1989, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Nella conseguente crisi dei sistemi politici e delle teoriemorali la via alla soluzione dei rinascenti problemi è Croce, di un Omodeo; né la nobiltà e la dignità dei suoi sentimenti hanno dato alla sua storiografia il vigore e la penetrazione critica ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...