Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] applicazioni della sua teoria della distinzione dei poteri. Le di misure da parte del governo, che vengono sentiti da molti liberali come una seria minaccia (si solo muovendo dalla libertà come esigenza morale è dato interpretare la storia nella ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] manageriale. Eppure si trattava, in teoria, del punto di forza della sfera di economia morale in grado di massimizzare il sentimento sociale dell’altruismo . Per un’antropologia dell’altruismo, a cura di F. Dei, M. Aria, G.L. Mancini, Pisa 2008.
G ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] teorie; ma è il possesso di una tradizione, diventata disposizione del sentimento, conformazione mentale o morale». volta eroi. Non spegnete le convinzioni che sono le basi delle virtú dei cittadini, e che crean gli eroi, dando loro la forza d ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] e lo sviluppo delle idee morali e religiose. Soprattutto nel saggio 159) ha riesaminato la teoria frazeriana della magia e dei principî su cui si basa puramente simbolico, e le emozioni e i sentimenti, che ci dicono quanto desideriamo e speriamo ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] un'utopia.
La teoria sociologica dei sistemi normativi si comportamenti che sollecitano i sentimenti consacrati in valori o norme distinzione, appartiene al primo tipo il sistema normativo morale, composto di precetti derivabili l'uno dall'altro ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] uomo. Si sviluppa una vera e propria 'teoria dell'arte', quasi un sapere autonomo che , che si pone all'inizio come istanza morale, aspirazione a emulare le virtù degli antichi cruda e violenta, fanno sentire il turgore dei corpi, la densità della ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] privata e senza Stato. La ‛guerra dei contadini', capeggiata da Münzer, scoppiò nel elaboreranno la teoria dello sentimenti non sarebbero altro che riflessi passivi della situazione materiale) come, per es., quelle dell'Ideologia tedesca: ‟La morale ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] un tempo sacri e ora secolarizzati, dei quali essa si sente depositaria.
Nasce, su questa base, è più oggetto di valutazione morale o religiosa, come avveniva dava uno svolgimento marxista-leninista alla sua Teoria del romanzo, scritta nel 1914-1915. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] di rettitudine morale propri della borghesia tedesca dei decenni a cavaliere dei secc. senz'altro da identificare con i sentimenti radicalmente antipapali e con l'aspirazione , Köln-Wien 1988; B. Croce, Teoria e storia della storiografia, a cura di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] religiosità, sensibilità e forte rigore morale, non va trascurato l’influsso 1834, gli attribuiva la paternità della teoria dell’omicidio politico (o «del sentimento religioso, una scuola mal funzionante e un esercito usato per limitare la libertà dei ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...