CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] le deviazioni ispirate alle teorie teologico-morali sostenute dai gesuiti.
del digiuno secondo i "veri sentimenti", a sostenere la necessità dell 25 genn. 1761), soprattutto grazie all'aiuto dei sovrani; accolse perciò con favore le opere ...
Leggi Tutto
cognizione sociale e cervello
Espressione che configura un campo di applicazione delle neuroscienze il cui oggetto di studio è il rapporto tra le funzioni cerebrali e i comportamenti umani all’interno [...] possa influire sul pensiero, i sentimenti e il comportamento individuale. Classici dell’ultimatum, studiati dall’economia e dalla teoria sperimentale dei giochi. Da questi temi, e dallo di fronte a dilemmi morali che prevedono risultati eticamente ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...