filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] ruolo cruciale per la formazione dei Greci, paragonabile a quello svolto mondo umano e sulle sue problematiche morali, educative, politiche e religiose. I la ripresa delle teorie platoniche si mescola ha né scopi né sentimenti né qualità occulte, ma ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] dei primordi rivoluzionari e lo sforzo che l'A. fa di precisare ulteriormente il suo pensiero morale e politico, il principio del «forte sentire 1851) l. IV, ch. I; F. De Sanctis, Teoria e storia della letteratura (lezioni tenute in Napoli dal 1839 al ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] come rasaraja, vale a dire il 're deisentimenti' (élisséeff, in Rasa 1986). Bisogna però sia mai stata elaborata alcuna teoria delle proporzioni per la rappresentazione la preghiera e la corretta condotta morale possono domare. Per questo, nel ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] teoria sui valori hanno fornito a Kurt Schneider, il grande caposcuola di Heidelberg, il filo conduttore per quello studio della psicopatologia deisentimenti et présence, in ‟Revue de métaphysique et de morale", 1976, LXXXI, pp. 513-565.
Mâle, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sui governanti di quelle che in teoria erano ancora province imperiali, ma colonizzazione, superato il quale il clima morale dell'Europa occidentale divenne sempre più senza dubbio un notevole acuirsi deisentimenti anticolonialisti. Inoltre, in quei ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] e i falsi profeti ritengono il deserto deisentimenti, ed è invece la georgeiana aria di ., p. 160). Se il fine di Varèse è vagamente morale, i problemi che egli si pone per conseguirlo sono quelli di Ciò rientra nella teoriadei campi temporali con ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] scontato che l'insegnamento morale e la dimestichezza con modelli in modo esauriente l'importanza dei ‛sentimenti di gruppo' come base March, M. Shubik).
Contro l'applicazione della teoriadei giochi ai problemi di alta politica sono state sollevate ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] di una ricerca, nella linea dei principi morali ispirati dal Vangelo e propagati esiste più. Inoltre, passando dalla teoria alle applicazioni pratiche, consiglia ai cattolici e il peso di essa si fece sentire sempre di più dopo la scomparsa del ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] implica il riferimento al quadro più generale di una teoriadei sistemi narrativi, al quadro cioè dell'‛analisi del fisico al morale (ritratti di personaggi); utilizzazione di schemi molto generali (i cinque sensi: si poteva vedere, sentire, toccare, ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] nelle azioni, nei pensieri e nei sentimenti in apparenza più banali (nelle e altrui, per motivare le scelte morali della società, per determinare in qualche concetto quello che appare nelle teoriedei biologi, dei linguisti e degli antropologi; ma ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...