INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in sanscrito, quale espressione deisentimenti di poeti, ma anche , la meglio conservata, si basa la teoria dell'origine indiana della figura del Buddha: comunità ariana o arianizzata. Esso è la legge morale, umana e divina, che guida la vita interna ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] dialogo Hydra mistica, sive de corrupta morali doctrina. In appendice all'Endimione del così affinata deisentimenti, dei pensieri e della lingua dei giureconsulti romani da e politiche (p. es. nella teoria dell'autorità, d'ispirazione, al tempo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . Stampatore deiSentimenti Antonio Graziosi Osservatore Veneto", con "Il Mondo Morale", con "Il Sognatore Italiano", Gasparo ., XX, Roma 1977, pp. 161-167 v. Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, "Studi Veneziani ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] problema del vincolo di natura morale di cui neppure le società organiche', nelle quali gli esseri umani si sentono uniti in modo permanente da fattori che proposizioni da essa ricavate. Ad esempio, la teoriadei sistemi non è di per sé in alcun ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] dei detenuti, l’opportunità di creare ambienti rispondenti ai più elementari principi di igiene, l’utilità dell’istruzione per correggere l’analfabetismo e della religione per rafforzare i sentimentimorali e ragione. Teoria del garantismo penale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] , di organizzazione politica, di ideazione morale e religiosa (p. 1).
Da restando l’acquisizione alla scienza della «teoriadei fatti storici» e la convinzione che deisentimenti e delle virtù solidarie» (p. 8), si riequilibrasse la posizione dei ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] un valore politico, quale fattore di unità morale della nazione, e ha sottolineato che, con il principio costituzionale della laicità e non confessionalità dello Stato, la protezione del sentimento religioso è divenuta un corollario del diritto ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dei loro postulati economici e politici: in tal modo le università (e poi anche i ginnasî) diventano focolai di continui tumulti che, con brevi pause, dureranno fino alla guerra mondiale. Questa intelligencija sente il dovere morale La teoria dell'" ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 'uno all'altro si sente l'abbaiare dei cani e il canto dei galli. Case sparse e città, e ad essa strettamente collegati moralmente ed economicamente. Così, ad esempio, di coppa rovesciata.
Teorie e sistemi. - Quanto alla teoria architettonica e ai ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nonostante i precetti morali del Vinaya-pitaka sentimenti mondani come elementi centrali, lasciando il posto a racconti, scritti in gran parte da religiosi, ispirati ai grandi fatti d'arme e alle teorie buddhiste sulla brevità delle cose e dei ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...