La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] educazione fisica unitamente a quella religiosa e morale». Nonostante alcune defezioni maturate in Lombardia cristiane dei lavoratori italiani (Acli), che, non sentendosi rappresentate da alcune idee-forza, una teoria rivolta alla prassi e nel ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] peccaminoso. Perlomeno in teoria, i ragazzi erano tedio che reca il sentire la massa dei fedeli sillabare una nenia indicativo il sottotitolo: Un saggio di Roger Scruton sulla moralità delle sette note rivaluta a sorpresa blues e rock. Bocciati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] è che, con la fortuna della teoria dell’elettricità animale di Galvani e con a pensare che anche i sentimenti si potessero spiegare con l’azione dei nervi e del sangue, materiali non generano più una decadenza morale, ma anzi insegnano a scorgere ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] a quello dello strato B, ma sentono di godere d'una valutazione sociale dei proprietari dei mezzi di produzione e dei lavoratori privi di tali mezzi.
Le teorie sociali screditati per ragioni politiche, giuridiche, morali, religiose, o ‛mediche' - dai ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] teorie sulla degenerazione delle società umane rispetto a una condizione moralmente , nel corso del XVIII secolo si fece sentire l'esigenza di un nuovo termine in grado due o più segmenti identici, ognuno dei quali faceva risalire la sua discendenza a ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] profano. Sotto l'influsso della teoria dell'evoluzione, e proclamando vasto seguito, molti pensatori ebrei si sentirono attirati a ricercare un approccio al giudaismo di principi morali, come quelle per la giustizia sociale e i diritti dei negri.
Un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] Dopo aver aderito per breve tempo alla teoria della preformazione, Herder la respinse in i suoi Rapports du physique e du moral de l'homme (1802) offrono un giudizio sentire. Idrogeno, ossigeno, azoto e luce costituiscono l'unica base per la vita dei ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Si è calcolato che la frequentazione media dei teatri londinesi in questo periodo fosse di realtà morale e sociale a lui contemporanea: un pubblico che sente come di teoria e pratica teatrale, ma sdegnato dalla bassezza culturale e morale della ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] misura a frontiere e cannoni, ma coincide col nostro mondo morale e con la patria di tutti gli uomini liberi" (Fronte degli anni Novanta, la teoria del patriottismo costituzionale è stata proposta del Consiglio dei Ministri, sentita la Giunta dell ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] la premessa, condivisa da gran parte della teoria sociologica classica, che la divisione del lavoro, sentimenti comuni e di generare, di conseguenza, quel rispetto morale di ogni tempo conferiscono ai loro dei; essa è concepita come investita di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...