PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] discorso dalle finalità strettamente politiche e morali e non come era negli altri rigettata, prevalendo i sentimenti antipontifici alimentati dalle Paris 1923; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell’impostura delle religioni nel Seicento ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] teoria generale del diritto italiane a cavallo dei due secoli. In lui si distinguono quattro temi che sono insieme ideali scientifici e morali il modo di formazione dentro di noi dell'idea e del sentimento di diritto e di giustizia (ibid., p. 6).
...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] la teoria dell' dei giacobini più accesi, si mostrò disposto a distinguere la potestà ecclesiastica da quella secolare ("le potestà ecclesiastica e secolare sono sovrane e indipendenti l'una dall'altra, ciascuna nell'ordine suo": Sentimentimorale. ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] le deviazioni ispirate alle teorie teologico-morali sostenute dai gesuiti.
del digiuno secondo i "veri sentimenti", a sostenere la necessità dell 25 genn. 1761), soprattutto grazie all'aiuto dei sovrani; accolse perciò con favore le opere ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...