Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] possibilità pur oggi di chiese in proprietà di enti morali laicali o di persone private; b) all' tutto operò in lui il sentimento dell'unica civitas Dei identificata sempre più con la del papa è liberata almeno in teoria da interventi imperiali o da ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] deprimenti e demolitori della morale importata tra loro dai meno oppressivo che nella teoria e nello spirito. La dei pescatori della Nuova Scozia ha incominciato F. W. Wallace. Al di là dell'unità di sfondo offerta dalla natura canadese, si sente ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ma che cadde ben presto, moralmente scosso da nuovi scandali finanziarî: più delle parti; tuttavia i testimonî sono sentiti davanti a un giudice delegato a tale circa la teoria della responsabilità amministrativa e circa quella dei ricorsi per ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] interessano dell'attività dei consorti anche in altri campi, in quello della morale, della beneficenza, da un'idea o immagine e dai sentimenti connessi, rifugiandoci nei loro opposti, come, nella vecchia teoria, la stanchezza del rosso fa vedere ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ebbero principio l'overbeckismo catalano secondo le teorie del professore Pau Milà e la sobria e morali, non giunge al sentimento della e al Petraroa. Il più profondo e il più originale dei poeti catalani del tempo è il valenziano Auziàs March (1397 ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] interiorizza, le trasforma in norme morali che da allora in poi guideranno la sua condotta e che la faranno sentire in colpa, o almeno in sia delle mete sia dei mezzi e della loro sostituzione con altre mete e altri mezzi.
Dalla teoria di Merton sono ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della teoria del progresso nelle sue diverse formulazioni, l'esecrazione della guerra è l'espressione di un sentimento soggettivo con la Iugoslavia e altri paesi, la direzione moraledei paesi non allineati, conferiva all'idea una particolare ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] pratica privata e dei modelli di comportamento morale individuale. Al E, certo, come ci si potrebbe sentire a casa in un universo concepito come il , Neuwied 1963 (tr. it. parziale in: Teoria e prassi nella società tecnologica, Bari 1969).
Heidegger ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] . Weber condivideva in gran parte i sentimenti di Marx riguardo all'alienazione dell'uomo di esaminare l'attuazione dei principî. La teoria dello studioso di diritto che misero in luce come il morale e la produttività dipendessero da fattori quali ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] it.: Occupazione, interesse e moneta: teoria generale, Torino 1971).
Kindleberger, C perso gli incentivi materiali e morali a servirsi del proprio tempo; sentano disposti a combatterlo (v. Rundquist e Sletto, 1935, p. 398).
I giudizi sociopolitici dei ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...