OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] cattolici e gli ebrei erano tollerati e in teoria le loro chiese non si dovevano distinguere dalle dei due pastori protestanti Camphuysen e Revius, contrastanti fra loro. Soltanto il sentimento intimo di Jan Luyken (1649-1712), che scrive versi morali ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] base economica. Ciò è così sentito che il complesso dei beni familiari, da un punto discendenti per masculos.
Secondo una recente teoria (Paoli), il limite dell'ἀγχιστεία di famiglia o di tutela; per i corpi morali, l'organo a ciò designato, con l' ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] è del pari doloroso sentirsi impotente nell'accelerato mutare dei "costumi". E vien collaboratore di Boyle (dalla cui teoria corpuscolare, si può rammentare, Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, 153, 1994-1995, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sentire religioso veneto.
L'atteggiamento dei Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, 154, 1995-1996, pp. 53 Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dei circoli mercantili, dispersa in una molteplicità di organi settoriali e impossibilitata a far sentire illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, 140, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] politico (la celebre teoria della divisione dei poteri, tanto per contatto col riformismo asburgico in Lombardia, sentono "quell'oscuro timore che era tanto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, 147, 1988-1989, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] capo di Pipino la corona dell'unico regno dei Franchi, e rinnovò per la seconda volta . Ma questa teoria teologica, già Set in hac questione ego aliter sentio sicut invenies dictum infra, di. essa e agli interessi morali, politici e religiosi di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] teorie sulla degenerazione delle società umane rispetto a una condizione moralmente , nel corso del XVIII secolo si fece sentire l'esigenza di un nuovo termine in grado due o più segmenti identici, ognuno dei quali faceva risalire la sua discendenza a ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] che Coluccio si occupò di teoria politica in appositi trattati). Circa dei pubblici dibattiti poetici, a due o più interlocutori, su problemi di casistica amorosa o morale , e s'interpretano non pure i sentimenti già da altri espressi ma anche le ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] teoria generale del diritto italiane a cavallo dei due secoli. In lui si distinguono quattro temi che sono insieme ideali scientifici e morali il modo di formazione dentro di noi dell'idea e del sentimento di diritto e di giustizia (ibid., p. 6).
...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...