filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] ruolo cruciale per la formazione dei Greci, paragonabile a quello svolto mondo umano e sulle sue problematiche morali, educative, politiche e religiose. I la ripresa delle teorie platoniche si mescola ha né scopi né sentimenti né qualità occulte, ma ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] distinzione fra sfera politica e sfera morale e ideale: e se la seconda la costituzione sotto la quale si vive dai sentimenti liberali che ispirano i sudditi (le cui penne del sondaggio moderno basato sulla teoriadei campioni. Il "Literary Digest" ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] dolore.
Tuttavia, la presenza nell'attore di un sentimento di compassione o di empatia non può essere considerata una morali a favore degli animali coscienti e l'esclusione dal campo morale degli impulsi degli altri esseri non umani. La teoriadei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] si mosse sul duplice terreno della teoria e della pratica, della riforma dei saperi e dell’amministrazione concreta, per innaturale e tirannica confusione, afferma Beccaria, distrugge «i sentimentimorali, opera di molti secoli e di molto sangue» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] a Montesquieu e al costituzionalismo cetuale tanto nel rilievo accordato al mutamento costituzionale, quanto nella revisione della teoriadei corpi intermedi quali contrappesi al potere del monarca. La Scienza si apre tuttavia non sull’astratta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] deimoralisti moderni, analisti delle passioni e delle determinanti irrazionali del comportamento umano. La sua teoriadeiteoriadei residui (la componente elementare degli impulsi e deisentimenti) e delle derivazioni (il complesso dei ragionamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] solo l’ideale, ossia l’insieme di idee sentimenti affetti, ma anche la scienza, ovvero la coscienza teoriadei distinti e fautore, in virtù di una diversa interpretazione del pensatore irpino, di un’arte dalla profonda ispirazione religiosa, morale ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] gusto non è fondato su esigenze morali, religiose, politiche, ma sul non fanno riferimento ad alcuna tradizionale teoria generale, necessaria e universale, della e della generale condivisione deisentimenti suscitati dalle qualità dell'oggetto ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] Anche nel più soggettivo deisentimenti è l'oscura risonanza pp. 147-152; T. M. Bartolomei, La teoria dell'esperienza di A. A., in Riv. di filosofia I (1948), n. 2, pp. 27-30; Id., Moralisti italiani del nostro tempo, Reggio Calabria 1950, pp. 40-53 ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] della loro denominazione (scienze morali, Geisteswissenschaften e così via più Italie); i "sentimenti", donde una s. deisentimenti che ha fatto miracoli di a cura di M.C. Belloni, Milano 1986; Teoriadei sistemi e razionalità sociale, a cura di E.M. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...