Logico, matematico e filosofo di origine polacca (Varsavia 1901 - San Francisco 1983), naturalizzato statunitense. Considerato uno dei massimi esponenti della Scuola logica polacca, fu autore di fondamentali [...] ). Numerosi i suoi contributi, che vanno dai problemi di metamatematica (teoria assiomatica deisistemi formali, sistemi basati sulla logica proposizionale, descrizione di sistemi) alla semantica (interpretazione del calcolo proposizionale, modelli e ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese (Nordfjordeid, Sogn og Fjordase, 1842 - Cristiania 1899). Docente presso le università di Cristiania e di Lipsia, collaboratore e amico di F. Klein, è noto soprattutto per aver elaborato [...] egli pervenne sviluppando un'originale visione geometrica dei problemi di integrazione deisistemi di equazioni differenziali. Alle stesse idee si riconnettono i principi stabiliti da L. per la teoriadei gruppi continui infiniti e i suoi contributi ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Somerville 1906 - Needham, Massachusetts, 1998). Prof. in varie univ. e, dal 1968 al 1977, alla Harvard University. Tra i più autorevoli rappresentanti della filosofia analitica [...] . Quest'orientamento non fondazionale si coniugò, negli scritti più recenti, con un crescente interesse per una "teoria generale" deisistemi simbolici, tra i quali G. annoverò sia le descrizioni scientifiche sia le varie forme di espressione ...
Leggi Tutto
Algebrista e logico russo (Mišeronskij, Mosca, 1909 - Novosibirsk 1967). È stato tra i primi ad applicare la logica all'algebra. Nel 1936 enunciò il principio di finitezza (oggi noto, in formulazione un [...] teoremi in teoriadei gruppi locali", 1941); The theory of the Lie groups in the large (1945); Osnovy linejnoj algebry ("Fondamenti di algebra lineare", 1948); Kobščej teorii algebraičeskich sistem ("Teoria generale deisistemi algebrici", 1954 ...
Leggi Tutto
Matematico (Tambov 1903 - Mosca 1987), prof. di teoria delle probabilità all'università di Mosca dal 1938 al 1966 e poi direttore dei laboratorî di metodi statistici, membro dell'Accademia delle scienze [...] ; si è anche dedicato allo studio deisistemi dinamici, in partic. al problema delle piccole perturbazioni deisistemi hamiltoniani integrabili. Tra le sue opere: Osnovnye ponjatija teorii verojatnostej ("Nozioni fondamentali di calcolo delle ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Angoulême 1917 - Parigi 2014); dal 1955 professore di sociologia politica all'univ. di Parigi. I suoi studi di teoria politica, dedicati in modo particolare all'analisi deisistemi [...] di partito, si inseriscono nella tradizione "realista" della scienza politica europea che privilegia gli approcci di tipo storico-istituzionale in contrasto con i nuovi indirizzi metodologici - di carattere ...
Leggi Tutto
Linguista danese (Copenaghen 1899 - ivi 1965), fondatore della scuola linguistica di Copenaghen e della glossematica. I suoi interessi per la linguistica generale sono testimoniati già dai Principes de [...] più distaccato dalle tradizionali analisi storiche e descrittive, nel tentativo di elaborare una coerente teoria generale deisistemi linguistici, teoria che "deve tentare di cogliere la lingua non come un conglomerato di fenomeni non linguistici ...
Leggi Tutto
Fisico argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1940 - ivi 2021). Laureatosi presso l'Univ. di Buenos Aires (1966), fino al 1973 si è occupato di fisica degli adroni, anticipando alcune idee poi [...] di Lie a dimensione infinita ha introdotto l'algebra che porta il suo nome, importante nella teoria delle stringhe relativistiche; in meccanica statistica ha contribuito a sviluppare lo studio deisistemi disordinati, in partic. dei vetri di spin. ...
Leggi Tutto
Quagliariello, Gaetano. – Storico e uomo politico italiano (n. Napoli 1960). Ordinario di Teoria e storia dei partiti politici e di Storia comparata deisistemi politici europei presso la LUISS di Roma, [...] si è formato nelle fila del Partito radicale, di cui è stato vicesegretario nazionale, aderendo nel 1994 a Forza Italia. Eletto senatore nel 2006 e riconfermato nel 2008, è stato vicepresidente vicario ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. Sacramento 1939). Docente di biologia, fisica e chimica all'univ. di Calgary dal 1996, è tra i maggiori studiosi della biocomplessità. Ha applicato le teoriedeisistemi complessi [...] matematici e suscettibili di prevedibilità scientifica. Ha sostenuto l'importanza dei fenomeni di autorganizzazione nell'evoluzione dei viventi, al pari della selezione naturale della teoria darwinista. Ha scritto numerosi saggi, tra i quali The ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...