Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] una serie di organuli inclusi e altre strutture. La matrice è un sistema colloidale costituito per l'85% da acqua, e per il rimanente la contrazione hanno portato all'enunciazione della 'teoriadei filamenti scorrevoli'. Essa afferma che l' ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] . In altri termini, devono essere considerate le proprietà a livello di rete. La teoria della complessità dimostra che molte caratteristiche essenziali deisistemi biologici possono essere spiegate in modo soddisfacente nei termini di modelli assai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Grande guerra. Il regime zarista aveva già costruito un sistema di stazioni sperimentali e altre istituzioni agrarie per la il suo contributo teorico più noto è probabilmente la teoriadei centri geografici per l'origine delle piante coltivate. Egli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] sostanze erano considerate colloidi. Per colloidi si intendevano sistemi dispersi, le cui particelle erano più grandi delle esistenza di molecole tanto gigantesche. Nel 1918 la teoriadei colloidi fu supportata dall'analisi strutturale a raggi X ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] lungo il sistema nervoso centrale; allo stesso modo poteva spiegare perché un corpo danneggiato rigeneri quasi sempre le parti giuste piuttosto che altre.
Nei primi anni Trenta l'embriologo svedese Sven Hörstadius adattò la teoriadei gradienti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] disponibili nuovi metodi di ricerca batteriologica, i sostenitori della teoriadei germi cominciarono a 'dare la caccia ai microbi'; induzione per individuare i componenti di questo ipotetico sistema di formazione degli enzimi. Il modello dell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] a un'analisi deisistemi sociali la tesi di Edwards relativa alla fissità della razza e alla permanenza dei suoi caratteri una sorta di fisica sociale basata su una teoria delle medie. Tale teoria si fondava sulla constatazione che per ciascuna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] meccanismi e i processi di controllo intrinseci ed estrinseci deisistemi da parte di fattori nervosi o circolanti nel sangue. Mečnikov ai problemi dell'immunità, ossia la genesi della teoria della fagocitosi con cui nel corso degli ultimi due decenni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] e delle relazioni di origine rivelata dalla geologia; tuttavia non voleva intraprendere la via congetturale deisistemi e delle teorie attraverso le quali si era cercato di spiegare le discendenze animali.
Julien-Joseph Virey (1775-1846), curatore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] sulle strutture e sui processi molecolari.
Origini della teoria cellulare
Il concetto di cellula rinvia a oggetti manifestano nell'organismo e tutti i processi vitali deisistemi organici devono poter essere spiegati attraverso le trasformazioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...