Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] ha sostituito quello naturale e non presenta problemi.
In teoria, qualunque cellula può ospitare qualunque sequenza di DNA e procedono alla ricerca dei prodotti più idonei per tentativi successivi). La disponibilità di sistemi di sintesi robotizzati ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] dei determinanti antigenici contribuisce anche a comprendere come il sistema immunitario possa riconoscerne la grandissima varietà. La specificità dei . In generale potrebbe essere spiegato con la teoria del doppio segnale, proposta nel 1970 da P ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] i primi vaccini attenuati causavano malattie sistemiche severe con febbri alte nel 25% dei bambini; un ceppo meno virulento, tuttavia la teoria del provirus è quasi del tutto ipotetica mentre ha acquistato più credito la teoria mutazionale del ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] teoria per spiegare la specificità degli e. (induced-fit theory). Secondo questa teoria la struttura dei biocatalizzatori sia in presenza che in assenza dell'e., per cui il sistema si comporta come se la reazione non fosse reversibile. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] mentre la cute F2 attecchisce sempre in individui F1. Secondo la teoria genetica (Little, 1914, e Haldane, 1933) che spiega questi riceventi per la costituzione antigenica dei globuli rossi (sistemi ABO e P) e dei linfociti (sistema HLA) allo scopo di ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] geni per molte molecole chiave del sistema immune, i recettori per l'antigene dei linfociti T e delle cellule NK recettore.
La specificità antigenica dei singoli cloni è alla base della teoria della selezione clonale, uno dei cardini dell'i. moderna, ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] Valutazione del valore nutritivo delle proteine. - In teoria, il valore nutritivo delle proteine è espresso dei molteplici fattori (nutrizionali, igienico-sanitari, socio-economici e culturali) che, nel senso più lato, interagiscono sull'eco-sistema ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] corso di tale processo è accumulata nel sistema ADP-ATP. La fermentazione dei carboidrati conduce, attraverso varie tappe enzimatiche 'ascomicete Neurospora ha trovato numerose applicazioni nei batterî. La teoria: "un gene - un enzima" ne ha tratto ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] dei pazienti con atassia-teleangectasia è causata da malattie infettive respiratorie o dalla comparsa di neoplasie maligne a carico del sistema analisi sul ruolo della tolleranza centrale e sulla teoria della selezione clonale. Infatti, a livello del ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] di zolfi sulfidrilici. Nei batteri è stato individuato un sistema di risposta allo stress ossidativo che comprende una proteina nel contesto delle conoscenze del tempo, come "una teoria basata sulla chimica dei r. l. e delle radiazioni". Ora, però, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...