Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] maschile contiene diversi milioni di spermatozoi, sufficienti, in teoria, a fecondare centinaia di femmine. Un decisivo Vitro Fertilization), migliori sistemi di coltura, la biopsia degli embrioni e il trasferimento dei nuclei potrebbero aumentare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] proporgli quello che egli si attendeva, cioè la teoria compatta e omogenea.
Il fisiologo promise l'edizione allantoidea), da ultimo enormemente diffusa.
Che Haller nutrisse dei dubbi sui sistemi vascolari degli annessi è attestato dal fatto che egli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] ), il quale mise a punto la prima sistemazione organica della teoria della fibra. Nel percorso teorico compiuto fra autocensura.
La disputa diede spazio inconsueto anche al lavoro dei chirurghi, artefici della sperimentazione sull'uomo nei casi in ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] ; ma anche a questa teoria non può attribuirsi una validità se alle crisalidi viene asportato il sistema nervoso centrale, la schiusa diventa aritmica siano sviluppati vari metodi di percezione dei diversi fotoperiodi; quest'ipotesi è avvalorata ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] dei rischi e dei benefici derivanti dall'applicazione delle nuove tecnologie riproduttive, per le quali sarebbe opportuno avviare specifici sistemi questo profilo, particolarmente evidente.
3.
La teoria del pre-embrione
È possibile inserire alcune ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] il miglioramento delle piante coltivate sono, in teoria, considerevoli, e possono risolvere situazioni difficili. vegetale favorito dai sistemi di autoimpollinazione o, comunque, di impollinazione controllata. Il trasferimento dei geni, in generale ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] elettrofisiologiche intracellulari. I concetti fondamentali della teoria ionica furono i seguenti: i potenziali bioelettrici funzionamento del sistema nervoso e il metodo di indagine della funzione motoria fondato sulla registrazione dei fenomeni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] ", le quali fanno sì che applicazioni "precipitose" di teorie "puramente meccaniche" conducano a risultati "vaghi, incerti, insufficienti si chiamerebbero 'proprietà di sistema', dovute all''effetto di posizione' dei componenti elementari) dalla loro ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] non solo la sofferenza fisica dei malati terminali, ma anche quella spirituale. Tuttavia, persino il sistema hospice britannico, ogni anno di trattamento rimane dubbia, sia nella pratica che nella teoria. A partire dal 1991, gli Stati Uniti hanno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] caso di Mascagni ‒ a formulare teorie sulle parti minime dei corpi organici che potevano originarsi anche di altri esperimenti dimostrò che nelle piante non vi è alcun sistema circolatorio. Hales rilevò anche che, oltre alla linfa, nei vegetali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...