Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] tali sostanze consentì a Ehrlich di enunciare la prima teoria sulla loro azione biologica, secondo la quale la da sostanze diverse, tra cui l'endotossina dei batteri gram-negativi, attraverso un sistema di proteine del siero detto properdinico (in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] , dopo il paziente sforzo da parte dei biochimici per ricostituire in vitro sistemi di sintesi proteica. Sono stati quindi di Monod, Jeffries Wyman e Jean-Pierre Changeux della teoria allosterica, nel 1965. Il repressore è una proteina allosterica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] oggetti, cioè per la grafica computerizzata. Il primo sistema grafico (LDS1) e anche due successive versioni successo potremmo simulare esperimenti, verificare teorie, analizzare le caratteristiche dei processi patologici e persino simulare ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] Sono soprattutto l'interazionismo di G.H. Mead (1934) e la teoria del campo di K. Lewin (1935; 1951) ad aver gettato le mentali di un sistema sono immanenti non in qualche sua parte, ma nel sistema come totalità", e la sede dei processi mentali è ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] in tutte le linee filetiche e che, perciò, la conoscenza dei punti di divergenza sia sufficiente per effettuare una sistemazione categorica dei taxa.
Un'altra teoria della classificazione, detta ‛tassonomia evolutiva' e fondata dallo stesso Darwin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] implicazioni pratiche come la nascita dell'immunologia dei trapianti, fu centrale per la teoria immunologica; esso favoriva l'emergere dell'organizzazione cellulare del sistema immunitario e dei meccanismi genetici che controllano la cooperazione fra ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] gli studi sono focalizzati su alcuni sistemi modello: per le ectomicorrize il pioppo dati della genomica attuale
La teoria dell'origine simbiotica della in tappe successive, di una buona parte dei geni del simbionte al nucleo della cellula ospite ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] fase di depolarizzazione, durante la quale il potenziale di membrana dei neuroni corticali è vicino alla soglia e la frequenza di intuirne alcune: da un lato, se la teoria è corretta, qualunque sistema in grado di integrare informazione dev'essere ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] conduce alla formulazione della 'teoria cromosomica dell'ereditarietà'. I di basi, anche se esiste un'enorme variabilità. Alcuni dei nostri geni superano appena le 1000 coppie di basi, al fatto che in tale sistema modello è possibile seguire tutte ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] Nel 1949 il neurofisiologo statunitense Donald O. Hebb propose una teoria connessionista, per la quale l'attivazione simultanea di due base dei processi di apprendimento, sia non associativo sia associativo. Il sistema nervoso centrale dei Vertebrati ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...