Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] come fondamento della propria teoria economica generale (Roll 1938; trad. it. 1962, p. 150). Nella concezione dei fisiocrati, il campo d’indagine privilegiato per la comprensione del funzionamento del sistema economico era rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] circoscritto soprattutto al campo della storia sociale deisistemi europei e delle riflessioni socioeconomiche legate alle nel volume O. Mancini, F. Perillo, E. Zagari, La teoria economica del corporativismo, 2 voll., Napoli 1982 (poi sempre citato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] Geminiano Montanari insisteva nel 1683 sulla stabilità deisistemi monetari, denunciando il danno che il e la teoriadei cambi, in Alle origini del pensiero economico in Italia, 1° vol., Moneta e sviluppo negli economisti napoletani dei secoli XVII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] lo più interessati agli aspetti statici oppure stazionari deisistemi economici in una logica allocativa di risorse date. studiare la politica economica in termini di logica strategica (teoriadei giochi) ponendo l’attenzione su problemi di incentivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] ’ordinamento in quaestiones, che sovrintendevano all’articolazione deisistemi delle Summae. Ogni questione posta sul tappeto Pietro di Giovanni Olivi (1248-1298), per le sue teorie sulla produttività del capitale, sull’interesse e sul giusto prezzo ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] diffusione degli effetti delle crisi all'interno deisistemi economici nazionali e nel mercato globale, ., 1981) hanno infatti dimostrato, attraverso strumenti elaborati dalla teoriadei processi stocastici, che valutare un derivato con il metodo ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] una certa data - bensì la decisione di partecipare (in teoria per un periodo indefinito) al capitale e alle vicende dell'impresa delle esigenze di capitale fisso.
Nell'esperienza deisistemi finanziari statunitense e inglese le imprese fronteggiano i ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] ), pp. 481-514, vengono confrontate le teorie finanziarie di A. Graziani, di A. Puviani e dell'Einaudi, giungendo alla conclusione che nessuna di esse è in grado di spiegare l'evoluzione deisistemi finanziari, che deve essere considerata come "il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] della dinamica economica e delle sue relazioni con la teoria delle scelte razionali. Pantaleoni mette a punto la distinzione principali fatti stilizzati della dinamica di lungo periodo deisistemi economici moderni. In particolare, Paolo Leon ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] e di una più precisa lettura del funzionamento deisistemi capitalistici. Solo negli ultimi decenni sono state proposte Pur rimanendo in un contesto utilitaristico, gli sviluppi della teoria economica (per es., nel filone della nuova economia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...