L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] lo spazio. Quest'ultima immagine, che affonda le radici nel sistema filosofico di Descartes, ebbe di gran lunga il più elevato numero Kirchhoff, nell'articolo Zur Theorie der Lichtstrahlen (La teoriadei raggi luminosi) del 1833, ampliò l'uso che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] elettrica. Fin qui essa non offriva una spiegazione esauriente deisistemi magnetici oppure del modo in cui analizzare le forze moventi originate dai corpi elettrizzati. In questa fase, la teoria di campo era priva di un qualche elemento che potesse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] uno standard internazionale. Per stabilire i criteri del sistema fu designata una commissione dell'Académie Royale des Sciences longitudinale. Nel 1699 Malebranche non aveva ancora accettato la teoriadei colori di Newton; ciò avvenne nel 1712 in ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di per sé un ostacolo all'impiego, per la comprensione dei fenomeni biologici, di una teoria fisica. Questa potrà benissimo richiedere di essere ampliata in proporzione alla complessità deisistemi a cui la si vuole applicare, senza che per questo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] può essere estremamente pericoloso. Pur se vera in teoria, una simile eventualità appare, tuttavia, alquanto 225, pp. 890-897.
Clô, A., Instabilità e interdipendenza deisistemi energetici, in Sviluppo economico e vincolo energetico (a cura di C ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] dell'astrofisica si applica non soltanto alla fisica fondamentale deisistemi celesti, ma anche alle sfide della fisica fondamentale della materia non sono facilmente determinate dalla teoria fondamentale delle interazioni forti, conosciuta con il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] finale, dove invece avrebbe esteso il principio di relatività ai sistemi di riferimento accelerati. La rassegna einsteiniana della teoria della relatività si concludeva con un'analisi critica dei dati di Kaufmann del 1906, che erano in disaccordo con ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] la natura quantistica della luce, v. quanti, teoriadei: Elettrodinamica quantistica).
Oggetti come atomi, molecole o ed Eb in ciascun sistema quantico e supponiamo inoltre che un'alta percentuale (più del 50%) deisistemi quantici sia stata portata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] sia Boltzmann contribuirono a diffonderlo.
Un altro esempio, successivo, della generalizzazione dei metodi della teoria cinetica a sistemi diversi dai gas è costituito dalla teoria di Planck della radiazione termica, sviluppata tra il 1896 e il 1900 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] la fine del XIX sec. avrebbe dato il via all'introduzione di sofisticate teorie matematiche nella progettazione deisistemi di telecomunicazione cablati. Infatti, se in teoria il numero di coppie mittente-ricevente che si potevano connettere a una ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...