La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] mobilitare gli scienziati riservavano importanza prioritaria al miglioramento deisistemi di puntamento delle armi, con la finalità di contribuito alle ricerche sulla relatività generale e alla teoria quantistica dell'atomo: morì per una malattia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] moto attorno al Sole. Si tratta della cosiddetta 'teoriadei vortici' esposta da Descartes nei Principia philosophiae (1644), , se ci troviamo su una giostra e consideriamo un sistema di riferimento solidale alla giostra stessa, noi misuriamo una ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] con esponenti non interi che non può essere spiegato con le teorie ordinarie e ha richiesto lo sviluppo di nuovi concetti, come le le connessioni tra i vari elementi del sistema.
Questo è il caso deisistemi di reti, o networks, che rappresentano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] di Pierre Gassendi, e il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) di Galileo Galilei.
Negli anni in ritorno alle cause occulte degli aristotelici. Leibniz difese la teoriadei vortici in uno scritto del 1689 intitolato Tentamen de motuum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] quasi il preannunzio dello sviluppo dei metodi della fisica deisistemi complessi, che attualmente permettono la anomali dell’elio, «Il Nuovo Cimento», 1931, 8, pp. 78-83.
Teoriadei tripletti P′ incompleti, «Il Nuovo Cimento», 1931, 8, pp. 107-13. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] sviluppato da Satyendranath Bose e Albert Einstein.
Pauli elaborò una teoria del paramagnetismo per il sistema di elettroni non interagenti nei metalli introdotto per la schematizzazione dei metalli e, nel 1927, annunciò che le particelle nei solidi ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] J.-H. Poincaré e O. Heaviside, aveva ricevuto una sistemazione concettuale nel 1927 da parte del matematico John R. Carson, e il G. lo affrontò nel 1938, deducendo la teoriadei circuiti dalla formulazione quasi-stazionaria delle equazioni di Maxwell ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] isotopico, SU(3) di colore, SU(3) di sapore e SU(n): v. corrente nella teoriadei campi: I 791 a, d. ◆ [FSN] S. T: lo stesso che s. per tuttavia sia gx=x per ogni soluzione. Esempi di sistemi con transizioni di fase dovute a rottura spontanea di s ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] dell'equilibrio relativo di masse fluide rotanti sono: Su la teoriadei fluidi rotanti, in Il Nuovo Cimento, s. 6, dei possibili modelli di atomi, in particolare dell'elio neutro (1926), considerati come sistemi in equilibrio relativo (cfr. I sistemi ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] quiete.
Inoltre, le correzioni relativistiche che la teoria introduce rispetto alla usuale scala dei tempi sono essenziali sia nelle esplorazioni spaziali sia per il funzionamento deisistemi di posizionamento globale mediante satelliti (gps, Global ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...