scorrimento
scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] e slittamento. (b) Nella meccanica deisistemi deformabili, la deformazione provocata da sollecitazioni di funzionamento dei dispositivi CCD (propr. "ad accoppiamento di carica"): v. CCD. ◆ [MCC] S. plastico: v. plasticità, teoria della: IV ...
Leggi Tutto
sistema dissipativo non lineare
Antonella Peresan
Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli stati [...] incertezza associata ai valori iniziali. Gran parte deisistemi identificabili in natura sono caratterizzati da scambi di superiore al primo. Lo studio di tali sistemi è tuttavia piuttosto recente (la teoria del caos nasce infatti negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
magnetismo
magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] la prima trattazione del m., in quanto descritta con unità deiSistemi CGS del m., che furono quello CGS elettromagnetico (CGSem 528 f. ◆ [FSN] M. debole: uno dei termini dell'interazione debole: v. corrente nella teoriadei campi: I 793 e. ◆ [GFS] M. ...
Leggi Tutto
rete complessa
Armando Magrelli
Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle [...] lunghezza media di una connessione fra i nodi di un sistema biologico semplice come quello di un batterio, è sovrapponibile con da grafici che non mostrano un alto grado di similitudine, in nessuna delle parti prese in esame.
→ Biologia deisistemi ...
Leggi Tutto
Jacobi Karl Gustav Jacob
Jacobi 〈iakóbi〉 Karl Gustav Jacob [STF] (Potsdam 1805 - Berlino 1851) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg (1827). ◆ [MCC] Condizione di J.: v. moto, costanti del: IV [...] per il geoide e che poi ha avuto importanza nella teoriadei corpi rotanti dominati dalla forza di gravità, per es. per nella risoluzione di sistemi di equazioni differenziali ordinarie. ◆ [ANM] Polinomi di J.: sono un sistema di polinomi ortogonali ...
Leggi Tutto
sforzo
sfòrzo [Der. di sforzare, comp. di s- intensivo e forzare, da forza] [MCC] (a) Termine per indicare generic. la sollecitazione cui un corpo è sottoposto oppure, accompagnato da una qualificazione, [...] ] S. tangenziale: v. sopra: S. specifico. ◆ [MCC] Diagramma s.-deformazione: v. plasticità, teoria della: IV 538 d. ◆ [MCC] Tensore degli s.: nella meccanica deisistemi continui, relativ. a un punto P, il tensore di 2° rango, simmetrico, determinato ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] : v. fotorivelatori: II 738 e. ◆ [OTT] Funzione di t. ottica: v. filtri ottici: II 586 e. ◆ [ELT] Matrice di t.: v. sistemi, teoriadei: V 319 e. ◆ [FSP] Orbita di t.: v. astronautica: I 207 b. ◆ [FNC] Reazione di t.: reazione nucleare in cui due ...
Leggi Tutto
biliardo
biliardo [Der. del fr. billard, da bille "palla"] [MCC] Denomin. deisistemi dinamici consistenti in un insieme di "ostacoli" fissi e un punto materiale che si muove fra essi subendo collisioni [...] . Si può notare che il moto di un sistema di N sfere rigide chiuse in un contenitore a tre dimensioni può essere considerato un b. a d=3N dimensioni, ma su questi b., di ovvio interesse per la teoriadei gas, si conosce assai poco; in partic., non ...
Leggi Tutto
chirale
chirale [agg. Der. del gr. cheír "mano"] [ALG] Termine introdotto da Lord Kelvin nel 1904 per qualificare una figura geometrica o un gruppo di punti non sovrapponibile alla propria immagine speculare [...] V 664 e. ◆ [CHF] Equazione di campo c.: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 146 f. ◆ [FSN] Invarianza c.: principio, introdotto nel chirali. ◆ [FSN] Simmetria c.: v. corrente nella teoriadei campi: I 791 c. ◆ [FSN] Trasformazione c.: ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza [Der. di ricorrente] [LSF] Ciascuno dei casi in cui un dato fenomeno si verifica, sinon. di occorrenza. ◆ [ALG] (a) Sinon. di induzione (completa), come nelle locuz. definizione [...] , con ε pari alla dimensione delle cellette. Tale tempo risulta, già in sistemi con poche decine di particelle e in altri che modellano sistemi di interesse nella teoriadei gas, dell'ordine di grandezza di innumerevoli età dell'Universo. Questa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...