osservabilita
osservabilità [Der. di osservabile] [LSF] La proprietà, caratteristica delle grandezze fisiche, di essere osservabili (→ osservabile). ◆ [ELT] O. di un sistema: v. sistemi, teoriadei: [...] V 321 a ...
Leggi Tutto
biomodellistica
biomodellìstica [Comp. di bio- e modellistica] [BFS] Branca della bioingegneria che s'occupa dell'applicazione della teoriadei modelli a organismi viventi e sistemi biologici. ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] aristotelici sostenevano, al contrario, che questa era data dalla forma dei corpi. Nel maggio del 1612, G. pubblicò il Discorso intorno sistemi. G. presentò la sua ipotesi a Roma all'inizio del 1616. Il risultato fu un esame minuzioso della teoria ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] molecole. I concetti fondamentali che sono alla base della teoria cinetica dei g. possono riassumersi nei termini seguenti. Un g fig. 2A. Assumendo come rappresentativo dello stato iniziale del sistema gassoso il punto di coordinate (p*, V*), si segua ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] i s. intrinseci; la teoria permette di calcolare le grandezze lavori di estrazione elettronica per i due sistemi. La fig. 5B mostra la situazione 7A sono riportati gli schemi a bande di livelli dei due s. considerati separatamente, mentre nella fig. ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] d’ordine del posto occupato dall’a. nel sistema periodico di Mendeleev (dall’idrogeno, che occupa il come ordine di grandezza, coi valori delle dimensioni atomiche già noti dalla teoria cinetica dei gas. Dalla [3], che si usa anche scrivere En=−Rh/n2, ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] fuga delle bisettrici tra r e la retta fondamentale.
P. di perdita Nella teoria delle ombre, è un p. in cui s’incontrano il contorno dell’ (per es., ṭ, ḍ); alcuni sistemi di trascrizione fonetica si servono dei due p. disposti verticalmente di seguito ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] può essere, in particolari condizioni, assunta nulla per questo stato del sistema; ne deriva che lo stato di v. classico coincide con lo gas. La trattazione è svolta in base alla teoria cinetica dei gas, mediante la quale, noti i coefficienti di ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] di potenza con γ=2,6. La densità di energia dei raggi cosmici, nelle vicinanze del Sistema solare, risulta essere ∼1 eV/cm3. Se ne deduce idrogeno e quelli di elio, un punto di forza della teoria del big-bang, che prevede l’origine dell’Universo da ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di voler dare una disposizione più ordinata alle sue teorie. La maggior parte dei manoscritti di L. che possediamo proviene più o quanto geniali, non furono da lui coordinate in organici sistemi scientifici, e d'altra parte restarono ignote ai ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...