Fisico matematico inglese (Stockport, Cheshire, 1849 - Cambridge 1934); prof. (fino al 1920) all'univ. di Manchester. Socio straniero dei Lincei dal 1918. La sua opera fondamentale, Hydrodynamics (1879; [...] classica e costituisce ancor oggi uno dei migliori trattati in materia. Notevoli anche la Dynamical theory of sound (1910 e varie edizioni successive), contenente un'esposizione della teoria delle vibrazioni per i sistemi a infiniti gradi di libertà ...
Leggi Tutto
Fisico (Firenze 1897 - ivi 1988); fondatore (1927) dell'Istituto nazionale di ottica, con sede in Arcetri, di cui è stato direttore. Oltre che di ricerche di ottica applicata, connesse con l'attività dell'Istituto [...] quelle su metodi di collaudo di strumenti e sistemi ottici), è autore di una vasta serie di ricerche sui concetti base dell'ottica (critica dei fondamenti dell'ottica tradizionale, sviluppo di una teoria energetica dell'ottica, ecc.) e sulla storia ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] con quello attorno a un altro corpo Σ2 avente, con riferimento al sistema di assi di fig. 21, la stessa proiezione S di Σ1, di Knudsen è per essi dato da K = λ/δ e poichè per la teoria cinetica dei gas è λ = 1,26 √γ ν/a, mentre se Rδ è il numero ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] dei due segni in modo da costituire un gas complessivamente neutro. Negli anni 1931-40 finalmente prendeva forma la teoria il problema dell'interazione tra il vento solare e i pianeti del sistema solare e il problema se, come e dove il vento solare ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] a prendere il posto dell'aria calda della zona torrida.
La teoria matematica di questo tipo di movimento dell'aria è stata fatta da di ordine inferiore.
Il sistema attualmente adottato per la statistica dei venti dall'organizzazione meteorologica ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] nell'applicazione dei cosiddetti ammortizzatori. Accoppiando un oscillatore (l'ammortizzatore) ad un dato sistema, vibrante sotto Si rilevi però che non vi sono difficoltà ad estendere la teoria a profili i più impensati, quando sieno assegnati i soli ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] a Eat /E, dove E è l'intensità del campo elettrico che agisce sul sistema ed Eat è l'intensità del campo atomico. Nel nostro caso si ottiene 〈χ punto zero" dei campi di frequenza ω2 e ω3. In questa prima fase dell'interazione la teoria classica dell' ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] attaccava con durezza la sapienza edificata come sistema filosofico e scriveva parole celebri: "Dal e il sempre più appariscente estendersi dei campi (come la matematica, la , nel desiderio di respingere la teoria duhemiana, così da sostituire, al ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] di partizione del gas perfetto elevata alla potenza N(1 − VS)/VL. L'accordo di questa teoria con i dati sperimentali termodinamici dei vari sistemi sembra molto buono, anche se è da tener presente che nel modello si lasciano alcune costanti da ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] confrontarono i loro risultati con la teoria, ottenendo un ottimo accordo. o quattro ordini di grandezza superiori a quelle dei magneti curvanti. Un numero consistente di anelli di che studia il decadimento di un sistema eccitato, è stata estesa all' ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...