Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] però di non cercare di trarre da questi dati una teoria, né di unificare concettualmente la molteplicità di dati che presentavano e la gente, il flusso di informazioni all'interno deisistemi di organizzazioni. I mezzi fisici attraverso i quali ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] meno accurati modelli interpretativi. A queste ricerche e a queste teorie si è peraltro accompagnato l'uso di un lessico comune, la tipologia delle forme storiche deisistemi sociali e la tipologia dei mutamenti sociali - Pareto riteneva ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] Come nota Spencer (v., 1989, p. 14), questa autorevole teoria nell'ambito della sociologia dell'età - al pari di quella comporta un conflitto reale.
Natura deisistemi politici basati sulle classi d'età
Nei sistemi basati sulle classi d'età la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] a problemi di integrazione e di cattiva integrazione deisistemi e dei sotto-sistemi sociali" (v. Parsons, 1951; tr. it il senso di questa trasformazione sociale sul piano della teoria della personalità e dell'interazione tra individuo e gruppo ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] .
Divenuto uno dei concetti fondamentali della filosofia, soprattutto con la 'teoriadei valori' sviluppata human values, New York 1973.
Rositi, F., Tipi e dimensioni deisistemi normativi, in "Rassegna italiana di sociologia", 1986, XXVII, 3, pp ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] 1951), che combina la teoriadei ruoli con le concezioni psicanalitiche, ha fortemente influenzato la ricerca sulla socializzazione sino agli anni settanta. Secondo Parsons, la socializzazione è funzionale alla stabilità deisistemi sociali in quanto ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] ondate di movimenti sociali, la democratizzazione deisistemi politici, il progresso dell'istruzione, l , Paris 1984 (tr. it.: Il posto del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale, Bologna 1985).
Chodak, S., Societal development, Oxford- ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] fenomeni come i nuovi assetti geopolitici dopo il crollo deisistemi comunisti, o le rigidità interne accumulate in un (tr. it.: La costituzione della società. Lineamenti di teoria della strutturazione, Milano 1990).
Goffman, E., The presentation ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] si occupa, in modo molto suggestivo, anche dei "sistemi psicologici sottostanti all'altruismo reciproco nell'uomo": attivazione (Jane e Irving Piliavin).
Simili, ma più interessanti, le teorie del 'mondo giusto' e dell"equità', che tra l'altro ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] dagli altri. Il quarto requisito di una teoria socioculturale dell'azione consiste nell'identificare i gruppi guida che rappresentano e interpretano il sistema di idee e che puniscono o premiano l'azione dei seguaci orientata a esso (come nel caso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...