Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] manuale/non manuale nell'industria).
La teoriadei gruppi di riferimento e della privazione relativa e coscienza di classe, Padova 1969.
Paci, M., Onde lunghe nello sviluppo deisistemi di welfare, in "Stato e mercato", 1982, n. 6, pp. 345 ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] - le plurime 'parti' deisistemi di convivenza politica interna e internazionale.
2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee
Tra gli obiettivi principali delle teorie della giustizia e dell'equità (teorie differenti e tra ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] 'organizzazione vulnerabile di fronte ai mutamenti deisistemi di valori che i suoi membri assorbono of the firm, Englewood Cliffs, N.J., 1963 (tr. it.: La teoria del comportamento dell'impresa, Milano 1970).
Depolo, M., Entrare nelle organizzazioni, ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] tendenza empirista, scettica, o comunque attente alla relatività deisistemi di valori, hanno invece posto tali alternative sul più antropomorfi e arbitrari delle arti figurative e delle teorie del bello. Si pensi, infatti, alle nette distinzioni ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] un riscontro fattuale per alcune di esse. La teoria strutturale prefigura infatti, secondo una logica combinatoria, un ricerca di leggi fonologiche generali presuppone lo studio comparato deisistemi fonologici di tutte le lingue del mondo, astrazion ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] ma - a un diverso livello - anche deisistemi sociali e culturali. Lo schema, si noti, pp. 393-463 (tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia della teoria della cultura, Bologna 1971, pp. 529-624).
Honneth, A., Kritik der Macht, ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] un sostegno sia alla concezione ciclica, con la visione della rivoluzione dei pianeti intorno al sole, sia alla concezione lineare, con la teoria laplaciana della genesi del sistema solare da una nebulosa originaria. E se la geologia ha contribuito ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] , le quali causerebbero modificazioni adattive deisistemi di sussistenza che, a loro volta H., Theory of culture change, Urbana, Ill., 1955 (tr. it.: Teoria del mutamento culturale, Torino 1977).
Terray, E., Classes and class consciousness in ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] può parlare di un sistema di realtà separato dagli individui, così come non possono darsi pensieri o sistemi di conoscenza antecedenti l' esso provoca in coloro cui è destinato. Memore della teoriadei segni elaborata da Peirce, Mead sostiene che il ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] di fenomeni, dai sistemi teologici formali a deisistemi di valori delle moderne società industriali (v. Fenn, 1970).
Tendenze recenti: verso un'analisi multidimensionale
Le critiche, numerose e spesso radicali, rivolte alle differenti teorie ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...