L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] . A quest’ultima teoria si richiamò poi Galileo, quando diede ai corpuscoli responsabili dei fenomeni termici il nome i raggi. La definizione si estende a qualunque sistema ottico centrato (➔ sistema).
In aerodinamica, è detto f. di un profilo ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] evidenza l'influenza dei fattori sociali sull'espressione, fattori che in queste teorie non sono adeguatamente considerati cognitivi in quanto implicano computazioni di basso livello nel sistema percettivo, la cui funzione è quella di scoprire ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] strumenti della ricerca sociale e antropologica.
La teoria antropologica sul r. si è andata chiarificando proprietari terrieri, come negli Stati indù e musulmani.
Il sistemadei Bastar, infatti, era prevalentemente egalitario, ma comprendeva anche ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] elaborazioni teoriche, produce la violenta formazione di sistemi sociali basati su pregiudizio ed emarginazione, fino costume e di cultura fonda una teoria dell'inferiorità destinata a consolidarsi col passare dei secoli. Un celebre naturalista come ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] , ossia tutte quelle sovvenzioni a favore dei redditi che i vari sistemi di welfare adottano.
La percentuale di poveri fra loro: l'accettazione o il rifiuto di una teoria comporta inevitabilmente dissimili e spesso contrastanti indirizzi di politica ...
Leggi Tutto
di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] La teoria del frame
Gli effetti esaminati si riflettono nella teoria del frame, nozione molto utilizzata in psicologia dei che ha introdotto questa nozione, i conti mentali sono sistemi di registrazione mentale delle operazioni in base alle quali gli ...
Leggi Tutto
Per a. c. s'intende il settore dell'antropologia culturale che studia le funzioni cognitive umane in connessione con i contesti culturali in cui tali funzioni si esplicano. L'a. c. (o etnoscienza) è nata [...] che tratti universali del sistema percettivo umano impongono dei limiti ai sistemi terminologici di colore delle lingue e psicologia cognitive può realizzarsi nell'ambito di una teoria della cognizione basata sulla nozione di ragionamento analogico. ...
Leggi Tutto
Antropologa sociale inglese, nata a San Remo il 25 marzo 1921. Allieva di E.E. Evans-Pritchard a Oxford, insegnò presso l'University College di Londra (1971-1978), prima di spostarsi negli Stati Uniti, [...] a dire affidandosi alle istituzioni della propria società che determinano sistemi di credenze e sistemi morali.
Altro campo in cui la D. ha applicato le sue teorie è quello dei fenomeni religiosi sia nel mondo contemporaneo sia nelle società arcaiche ...
Leggi Tutto
Sociologo e uomo politico romeno, nato a Bilca (Cernăuţi) il 14 settembre 1882. È stato il teorico della Guardia di ferro, l'autore di una filosofia sociale fondata sulla disamina del sistema (inteso come [...] dei rapporti interindividuali, la sociologia di quelli intercomunitarî, B. considera sia la società che l'individuo come sistemi del governo), 1937, 2a ed. 1940; Teoria comunitāţii omenesti (La teoria della comunità umana), 1941. Ha tradotto per la ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] dell'economia all'interno del sistema sociale è meno avanzato di quanto la teoria stessa non faccia prevedere. vista metodologico, la prima e più banale delle quali è quella dei confini: in una società moderna gli attori della più piccola comunità ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...