Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] conclusione del primo è la società universale degli Stati, anzi nelle teorie più avanzate che sono andate oltre il progetto di Kant, una , che la guerra fosse la necessaria conseguenza deisistemi capitalistici e quindi inevitabile sino al giorno in ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] metrologici in uso almeno una base teorica comune adattata al sistema monetario dei califfi che fu considerato come canonico: fu così elaborata una teoria metrologica. Si suppose che ogni peso consistesse in un certo numero di dirhām-peso, diverso ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] misura il potere sia disperso o concentrato all'interno deisistemi economici è una questione empirica aperta. Sotto questo it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoriadei gruppi, Milano 1983).
Plott, C.R., Levine, M.E., A ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ha molto rispetto per Ugo di San Vittore, che le ha sistemate nel settenario (modellato su quello delle arti liberali, distinte in a esso, come si è detto). La teoriadei bisogni naturali appare sostanzialmente scorporata dall'antropologia cristiana. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Allo stesso modo non si può dire che la teoria galileiana della caduta dei gravi è vera e che quella aristotelica, secondo matematica era in gran parte determinato dal perfezionamento deisistemi di 'notazione'.
La storia della scienza europea del ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] da Head 'costruttori di diagrammi' (Head, 1926). Le teoriedei fautori delle localizzazioni caddero davanti alle prime difficoltà sorte tra il , alimentato dai risultati dell' elaborazione deisistemi di livello inferiore: fonetico, lessicale e ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] delle piante, o filogenesi. Due sono i concetti base della teoria di Darwin: l'uno che gli organismi viventi si sono evoluti applicando tecniche paragonabili a quelle impiegate nell'analisi deisistemi usati nell'industria. Parimenti a un'unità ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] loro peculiarità e profondità, e della necessaria integrità deisistemi naturali in quanto ‛cose per se stesse' oltre Theorie und Praxis, Neuwied 1963 (tr. it. parziale in: Teoria e prassi nella società tecnologica, Bari 1969).
Heidegger, M., Sein ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Unione Sovietica, mentre le grandi scoperte - dalla teoriadei quanti alla tecnologia elettronica - erano state fatte la relatività delle norme morali in rapporto al mutare deisistemi economici. Come ha scritto Solženicyn nel suo romanzo Divisione ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di questa teoria. Nel protezionismo si esprime un elemento specifico che ha interessato la maggior parte dei paesi ipotizzare che l'introduzione dei microprocessori porterà a una trasformazione deisistemi produttivi, rendendo probabile quella ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...