sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] deisistemi d'istruzione e una crescente circolazione di informazione. Questa interpretazione, che si basa sul dualismo tradizione/modernità di T. Parsons, e sulla teoria empiricamente: infatti i sistemi capitalistici risultano storicamente ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] gestione deisistemi di s. sono utilizzati strumenti di simulazione e di ottimizzazione. L’evoluzione deisistemi di »; contadini inquadrati da signori feudali e pagati, almeno in teoria, dallo Stato) e le ordinanze svizzere, che rappresentavano ora ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] frantumazione in una pluralità di metodi, approcci e teorie.
L’alternativa fra individualismo metodologico e olismo si analisi ad ampio respiro sull’evoluzione e il mutamento deisistemi socio-culturali può essere considerata una forma particolare di ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] trasformazione dei p. politici è stato dato dal cambio deisistemi elettorali (Elezioni) in gran parte dei Paesi bolscevica della socialdemocrazia, che aveva fatto propria la teoria del p. dei rivoluzionari di professione, enunciata da Lenin nel Che ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] NAIRU (➔ disoccupazione), è alla base di gran parte delle teorie del mercato del lavoro che si contrappongono all’impostazione keynesiana, f. deisistemi di produzione industriale è un elemento essenziale dei processi di automazione e dei tentativi ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] simmetria eventualmente presenti nella molecola, che vengono descritte dalla teoriadei gruppi, fornendo un’interpretazione teorica di fenomeni quali tridimensionale.
Nell’analisi strutturale deisistemi molecolari complessi in soluzione vengono ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] ogni organismo e la fonte di ogni c.; le stesse ipotesi e teorie scientifiche che determinano il progresso della c. non sono che tentativi di queste pratiche è stato fornito dallo sviluppo deisistemi informativi, delle reti telematiche e di Internet ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] C. Bresciani Turroni). Particolare importanza ha avuto la teoria enunciata da J.M. Keynes (con le successive nelle decisioni del governo. Nei suoi recenti sviluppi, l’analisi deisistemi di democrazia industriale ha messo in luce una c. della ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] parte di lavoro.
Con l’affermarsi di metodi e applicazioni della sintesi deisistemi di controllo automatico (➔ controllo), basate sull’analisi del comportamento dinamico (teoria del controllo e del controllo ottimo), e dallo sviluppo del controllo ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] ed eruzioni, spiegati in un quadro unitario dalla teoria della tettonica a placche, sono diventati prevedibili almeno da ), l'alta concentrazione di popolazione e la fragilità deisistemi fortemente urbanizzati aggravano il rischio. Le 200.000 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...