Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nel 1917 non era da lungo tempo così unitario come la teoria avrebbe richiesto), se poteva rendere buoni servigi nella lotta politica per sulla politica e sui sistemi sociali, si può forse dedurre dal modello dei rapporti esistenti tra gli Stati ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] inspiegabili avrebbero portato nel Novecento prima alla relatività e alla teoriadei quanti, poi alla meccanica quantistica, alla fisica nucleare, ‟progettazione, la gestione e il controllo deisistemi di produzione [...] basato su un insieme ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] a una critica della situazione esistente, della forma di gerarchia e dei personaggi che la rappresentano, del sistema nel suo complesso; quindi alla formazione di una teoria; e infine a un comportamento informato ai criteri della guerriglia e ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] , piuttosto, dalla risposta che si dà all'interrogativo se, dopo la critica recente della teoria del totalitarismo e dopo la scomparsa o trasformazione deisistemi politici in discussione, la sua applicazione debba esser limitata a quei regimi che si ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] a filtri ad alta efficacia. La scelta deisistemi di filtrazione è determinata dalla natura delle Romani, in BRest, 9-10 (1952), pp. 53-60; C. Brandi, Teoria del restauro, Torino 1977; O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] con staccionate e dalla lunga durata deisistemi che certamente ha determinato locali modifiche tipica centuriazione, che accompagnò la colonizzazione romana, e le connesse teorie e tecniche agrimensorie ci sono note solo dai tardi estratti da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] teorico che Shen dà un contributo di notevole interesse, con la teoriadei 'due piani' di apprendimento; secondo il nostro autore, al un grande piatto circolare, che si possono spostare e sistemare in vario modo.
Zhao Youqin comincia il capitolo con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] costrizioni imposte dalla teoria. Queste differenze non possono certo essere esaminate nel dettaglio; si possono distinguere comunque due grandi famiglie di orologi planetari: quelli che sistemano le rappresentazioni dei pianeti affiancandole le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] la Romagna, ispezionando le piazzeforti e proponendo adeguamenti deisistemi di difesa. Partecipa alla presa di Urbino, Esso comprende sezioni che riguardano la duplicazione del cubo, la teoriadei centri di gravità, della leva e del piano inclinato. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 'America, già per le glaciazioni precedenti l'ultima.
La teoria astronomica delle glaciazioni
Già alla metà del secolo XIX il attribuire con tutta probabilità gli apparati più esterni deisistemi morenici del margine meridionale delle Alpi. Tra le ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...