L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] e la loro classificazione nel sistema vegetale portarono inoltre al riconoscimento da parte dei botanici della trasformazione di forme e specie nel corso della storia della Terra.
Richiamandosi alla teoria goethiana della metamorfosi, il botanico ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] e, in alcuni sviluppi più recenti, i modelli di teoriadei giochi. I modelli del secondo tipo includono i modelli di Mass.), LMB, 1986.
Magnani 2000: Magnani, Gianantonio, Tecnologie deisistemi di controllo, 2. ed., Milano, McGraw-Hill, 2000. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] importante) si arriva alla sistematizzazione pressoché definitiva della ‘teoria classica’, con la conseguente messa a punto di un brevetto per travi precompresse, che sintetizza il meglio deisistemi già messi a punto dallo stesso Freyssinet e, in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] scienza cinese. Anche se fu sperimentata senza successo più e più volte, la teoria collegava il Cielo, la Terra e l'Uomo e metteva in rapporto le unità di riferimento deisistemi di misura, la nota di base dell'armonia matematica e il calendario in ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] in termini antropologici l'espressione inca del sistemadei ceque: nell'organizzazione sociale, nella religione, nella mitologia e nella cosiddetta storia [...]. Senza la comprensione delle teorie e dei concetti inca sulla propria cultura, sarebbe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] patronato militare erano a disposizione per lo sviluppo deisistemi di difesa aerea. Forrester rimodellò il progetto Carlo'. La simulazione al computer ‒ non gli esperimenti né la teoria, bensì l'uso di elementi tratti da entrambi ‒ offriva un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] più avanzate. Ciò portò a una nuova interpretazione deisistemi radar quali 'sistemi di informazione', cambiamento che si accompagnò allo sviluppo di un ramo della scienza delle comunicazioni, la teoria dell'informazione. Un'altra conseguenza fu l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] una sorta di vulgata storiografica, che si ripresenta in questi anni sotto la veste sociologica della teoria del collasso deisistemi complessi. Ma negli ultimi decenni, sotto l’impulso dello sviluppo della ricerca archeologica e dell’analisi ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] questo mutamento ed è stata messa in discussione anche la teoriadei nuclei di origine, mutuata dal lavoro pioneristico del botanico N forte aridità, hanno reso possibile l'attuazione di sistemi agricoli stanziali, ma basati su piante dalla resa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] Romani furono conservati dagli Arabi, che però nel corso del X sec. ricostruirono molti deisistemi d'irrigazione dei campi di riso intorno a Valencia e dei fertili terreni che circondano la città. Per quanto riguarda le macchine per il sollevamento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...