predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] è una teoria intrinsecamente probabilistica (➔ osservabile); b) anche in presenza di sistemi deterministici e quindi molto poco, dall’accuratezza del modello, dalla bontà dei dati iniziali e dalla precisione dell’integrazione numerica. Una stima ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] il secondo fuoco del primo sistema e il primo fuoco del secondo α2, β1<β2), si dice i. di punti estremi A1, A2, l’insieme dei punti (x, y), tali che α1≤x≤α2, β1≤y≤β2, cioè il rettangolo . È strumento usato nella teoria della stima statistica. Per ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione di un paese che mira all’autosufficienza economica, nell’obiettivo di produrre sul territorio nazionale i beni che consuma o utilizza, limitando o annullando gli scambi con l’estero. [...] L’analisi di sistemi economici chiusi e la difesa dell’a. emergono nel pensiero economico tedesco dei primi dell’Ottocen;to (soprattutto con J.G. Fichte e J.H. von Thünen).
L’a. completa è possibile solo in teoria, perché nessun paese può rinunciare ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ma soggetti in cerca di sé: un 'al di là del principio di teoria' da intendere anche come un 'al di là del sospetto' (nel senso l'autrice mette in luce l'inefficienza del sistema e la parzialità dei mass media nei giorni successivi alla tragedia.
Nell ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] - fosse invece possibile e per nulla utopico. Nel 1962, fuori dal sistemadei t. di New York, E.Stewart aprì il Café La Mama, che Ma dietro quello slogan non c'è una poetica teatrale, o una teoria. C'è l'efficacia d'una presa di posizione eversiva e ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] capo ai cosiddetti fondi strutturali, fondi finalizzati in teoria ad alleviare le conseguenze della deindustrializzazione o delle UE. Durante tutti gli anni Ottanta, infatti, il sistemadei cambi fissi o semifissi (entrato in crisi nel settembre ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] circuiti neuronali specializzati per lo sviluppo del sistema cosiddetto Teoria della mente (Theory of mind) grazie al adulta) e della involuzione (dall'età adulta alla morte) dei processi psichici, viene indicata come 'psicologia dell'arco di vita ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] dai governanti come ulteriore risposta alle reazioni dei membri della comunità politica (Easton 1965a, pp. 343-470).
L'approccio sistemico non si esaurisce con i concetti sopra rapidamente delineati, e neanche con la teoria di Easton. I concetti e i ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] , ossia tutte quelle sovvenzioni a favore dei redditi che i vari sistemi di welfare adottano.
La percentuale di poveri fra loro: l'accettazione o il rifiuto di una teoria comporta inevitabilmente dissimili e spesso contrastanti indirizzi di politica ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] si concentrano nelle zone in cui, secondo la teoria della tettonica globale, le zolle oceaniche entrano in collisione per il contenimento delle piene, la sistemazionedei bacini montani, l'adozione di sistemi di previsione e di segnalazione delle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...