Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] dov'è ricoverato il paziente. Inoltre l'introduzione deisistemi di codice a barre per il riconoscimento delle genetiche e ambientali molto omogenee. Lo studio della teoriadei valori di riferimento consente di correlare al valore numerico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] scarso tra gli argomenti addotti a sostegno della sua teoriadei meccanismi evolutivi.
Non è chiaro che cosa abbia deriva probabilmente dalle attività di un insieme di parti del sistema nervoso, cioè dalle emozioni che si possono produrre in questo ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] l'energetica aprirono la strada a un'interpretazione materialistica della cultura e deisistemi sociali, di tipo quasi marxiano.
Alle teorie ecologiche ed energetiche si accompagnava inevitabilmente un determinismo economico evoluzionistico. Tuttavia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] mostrano di essere nella fase evolutiva in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in Orione, a 1500 nuova crosta si forma dal basso.
La teoriadei superpennacchi. Basata sul rinvenimento di parecchi campioni ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] dei mitocondri e quella dei cloroplasti, organelli specifici della cellula vegetale, portatori della clorofilla e deisistemi , ha fornito la sicura dimostrazione della validità della teoria del neurone. Tuttavia, la possibilità dell'esistenza fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sulle comete. L'astronomo olandese Jan H. Oort elabora una teoria sull'origine delle comete e la loro presenza nel Sistema solare. Secondo questa teoria esisterebbe, al di fuori del sistemadei pianeti, una nube di ghiacci e polvere lontana circa 2 ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] delle imprese industriali e delle altre risorse produttive. In teoria le finalità di tutela dell'ambiente possono essere stabilite e vantaggi delle decisioni circa l'uso delle risorse propri deisistemi di mercato decentrati ma affida al governo il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] come talvolta le contrapposizioni fossero più sul piano deisistemi filosofici che su quello dei dati empirici.
L'epigenesi dei primordi
Fin verso il 1650 domina pressoché incontrastata la teoria dell'epigenesi (dal greco: ἐπί 'dopo' e γένεσιϚ ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] del cambiamento e le leggi secondo cui esso si verifica, e ciò significa impiegare teorie e concetti biologici. Anche le spiegazioni deisistemi viventi in termini biochimici devono essere compatibili con la selezione naturale e le mutazioni casuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] per l’osservazione diretta dei fenomeni, associata alla diffidenza nei confronti deisistemi del mondo erano, almeno specializzato in vulcanologia vesuviana convertendosi nel 1841 alla teoriadei crateri di sollevamento di von Buch. Una serie ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...