Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] guerra ed impedire che andassero al soldo dei nemici. Questo sistema che permetteva ai principi ed alle repubbliche nel secolo precedente si era un po' dappertutto stabilito, in teoria, l'obbligo del cittadino alla difesa dello stato, e s'erano ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] è causa del prezzo, ma ne è un effetto; il prezzo dei prodotti determina la rendita e questa, a sua volta, influenza il . La teoria del Ricardo, logicamente inquadrata nel suo sistema, segna un netto distacco nei confronti della teoria del Quesnay ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] non concessa agli organi di amministrazione). La seconda teoria, sviluppata da Santi Romano, si fonda sul pluralismo cosiddetta informatica e cioè all'inserimento nel sistema amministrativo dei principi di gestione automatizzata e del trattamento ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] sua concezione filosofica egli, rimanendo nell'ambito delle teoriedei suoi maestri, credette di individuare nel sentimento della l'autore combatte i diversi sistemi di economia politica e in particolare la teoria del mercantilismo. L'ultimo libro ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] di diritto positivo, La divisione dei poteri e la riforma costituzionale (Venezia suo limite: quello di una storia del sistema politico italiano risolta tutta - alla Gaetano politica italiana tra le due guerre, in Teoria politica, XVIII (2001), 3, pp. ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e non sempre di chiara interpretazione. Il farraginoso sistemadei dazi e delle dogane interne andava a incidere, a dignità" della donna rispetto al maschio, riconosciuta anche dalla teoria giuridica dell'epoca (63), non ne escludeva l'impiego ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . Proprio come nel periodo coloniale la scelta di una teoria del diritto piuttosto che di un'altra, come pure dei termini adoperati per descriverla, ebbe vaste ripercussioni sull'intero sistema, allo stesso modo i termini in cui la discussione ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] alle disponibilità finanziarie dell'impresa, costituisce l'oggetto della 'teoria del rischio', la quale definisce la cosiddetta probabilità di presumibilmente verranno sostenute nell'anno); 2) il sistemadei capitali di copertura (il premio, versato ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] si consolidò ulteriormente con la diffusione della teoria della sovranità del consumatore e quindi della presunta ad acquistare una quota sociale. Se in passato con il sistemadei buoni le cooperative pagavano un dividendo sui depositi, negli anni ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] (v. Bloch, 1960).
Teorie antiche sull'origine della schiavitù
Graecarum, 543) citava come modello il sistema romano di rafforzare con le manomissioni il stimolare poi la cura per la salute dei trasportati stava il fatto che le assicurazioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...