Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , all'evidenza, proporsi nulla meno che elaborare una teoria generale della storia. Ambizione innumeri volte denunciata come smodata Masulli, I., La storia e le forme: autoorganizzazione deisistemi naturali e sociali, Roma 1991.
Mondolfo, R., ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] momento Habermas cerca di colmare queste lacune sviluppando una teoriadei rapporti tra conoscenza e interessi in cui all'interesse il processo di differenziazione e di autonomizzazione deisistemi dell'agire strategico - che Weber aveva descritto ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] le cui condizioni di produzione influenzano tutto il sistemadei prezzi relativi e beni che non hanno tale politica e della tassazione, Milano 1976).
Roncaglia, A., Sraffa e la teoriadei prezzi, Roma-Bari 1975.
Smith, A., An inquiry into the nature ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] la 'teoria dell'organizzazione', quasi a riproporre l'originaria espressione industrial organization.
Emerge il ruolo dei comportamenti delle singole imprese nel determinare il proprio cambiamento e, con questo, il mutamento del sistema che le ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] hostis, Miglio edifica l'intera analisi e la teoriadei fenomeni politici sulla distinzione-contrapposizione tra 'obbligazione simmetrica oscillazione dipendono tutte le grandi trasformazioni deisistemi politici e anche quelle nei regimi politici ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] hanno un ruolo centrale nell'analisi. Facendo riferimento alla teoriadei giochi, dobbiamo pensare a un 'gioco di delega': sono state applicate anche alla scelta delle dimensioni deisistemi pensionistici, o a quella delle istituzioni relative al ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] indica che le istituzioni finanziarie, o gli intermediari finanziari, costituiscono parte integrante deisistemidei mercati finanziari. La teoria degli intermediari finanziari o dell'intermediazione finanziaria si propone perciò di identificare le ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] sovrastimino la ciclicità di breve e di lungo periodo deisistemi economici. È, infatti, ragionevole supporre che nelle fasi tra lavorare e non lavorare, che è alla base della teoria fiscale moderna, si aggiunge così una terza possibilità, quella ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] che la teoria economica deve essere riscritta perché non riesce più a spiegare la realtà delle imprese e dei mercati. di grandezza. E negli ultimi anni la potenza deisistemi di trasmissione e trasporto dei dati è aumentata al punto tale che è ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] , ma possono perdere il posto di lavoro; nei sistemi di partecipazione agli utili si riduce per loro il rischio 51-56.
Hicks, J.R., Theory of wages, London 1932 (tr. it.: La teoriadei salari, in Lavoro, a cura di C. Arena, Torino 1936, pp. 351-527 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...