Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] le reazioni che essa suscita sono inserite in un complesso sistema politico e sociale nel quale entrano in gioco gli interessi e forme analoghe di nazionalismo in tutto il mondo).
La teoriadei movimenti sociali dal canto suo, come abbiamo visto in ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] o la capacità di farlo. Secondo Malinowski la magia ritualizza l'ottimismo. La sua teoria offre implicitamente una spiegazione del declino deisistemi magici quando i progressi tecnologici consentono un maggior controllo dell'ambiente esterno e degli ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , L. von, General system theory. Essays on its foundation and development, New York 1969 (tr. it.: Teoria generale deisistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni, Milano 1983).
Bettini, R., Il circolo vizioso legislativo, Milano 1984.
Bobbio, N ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ultimi trent’anni», per opera di medici che, stanchi deisistemi e delle fantasmagorie, avevano ricominciato a studiare l’anatomia la collana fece circolare quelli di autori italiani: La teoriadei suoni di Blaserna, Le stelle di Angelo Secchi, La ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] , malgrado la sua intensità, la varietà deisistemi impiegati e la solidarietà dei popoli del Terzo Mondo.
Lo stesso è verità possibile. Ci troviamo dunque non in presenza di una teoria estetica nuova ma di una tecnica di propaganda (v. Ellul ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] verso la fine dell'Ottocento; il miglioramento deisistemi di produzione e di distribuzione aveva reso i in pratica seguire la sua strada. Il governo, però, conserva in teoria vasti poteri sulla BBC e sulle emittenti commerciali in Gran Bretagna: sia ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] e le sequenze dello sviluppo economico e le caratteristiche deisistemi imprenditoriali locali (v. Pizzorno e Cafiero, 1962 . it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoriadei gruppi, Milano 1983).
Paci, M. (a cura di), Famiglia e ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] sviluppo è anche il mercato deisistemi di crittografia (ovvero di codificazione dei dati) intesi a evitare le Traffici e mercati negli antichi imperi: le economie nella storia e nella teoria, Torino 1978).
Rifkin, J., The end of work. The decline of ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] con i principî che presiedono alla trasmissione e alla strutturazione del potere, la teoria moschiana offre un'articolata tassonomia deisistemi politici, che configura quattro tipi ideali di organizzazione statuale: aristocratico-autocratica ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] generale deisistemi autoritari è la loro residuale struttura pluralistica, a differenza dei totalitarismi R., Démocratie et totalitarisme, Paris 1958, 1965² (tr. it.: Teoriadei regimi politici, Milano 1973).
Barber, B., Friedrich, C.J., ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...