La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] del Paese molto distante dalla realtà.
La scuola che struttura teoria e prassi giuridica in Arabia Saudita è quella hanbalita, dal tratta di una «partizione del diritto caratteristica dei moderni sistemi giuridici dei Paesi arabi e, più in generale, ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] un costrutto analitico che non dipenda dalle definizioni e dalle teorie della sessualità occidentali. Tale concetto è quello di 'cultura rapporto tra la cultura sessuale e il sistemadei principî e dei valori culturali è di cruciale importanza per ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] variamente interagenti da non permettere una soddisfacente sistemazionedei dati emersi dalla ricerca sperimentale. Per dinamica newtoniana restò valida solo come prima approssimazione; la teoria della relatività di A. Einstein eliminò dalla fisica ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] grado dell'inganno in un qualunque sistema cooperativo dipende da quale è il vista teorico. Gran parte di questa teoria si basa sull'analisi di un figlio è pari a 1/2 perché il figlio riceve metà dei suoi geni dalla madre e metà dal padre. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] e mentali della popolazione; b) promuovere matrimoni e sistemi di matrimonio che potessero essere utili a raggiungere tale dei cambiamenti nelle generazioni è in genere piccola, è stato impossibile, fino a ora, controllare direttamente le teorie ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] la domanda d'un bene da parte dei consumatori, tra investimenti e occupazione, tra persona, capace di compiere azioni, il sistema deve comprendere che la frase "la sociale, in Tipologia e storia della teoria sociologica, Bologna 1968).
Mead, G. ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] è pari a 1/2, perché il figlio riceve metà dei suoi geni dalla madre e metà dal padre. Lo stesso previsioni formulate in base alle teorie della selezione di parentela e del essere il risultato di un qualche sistema di eredità culturale in cui il ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] comunità.
A tali conclusioni si avvicinano anche le teorie di tipo psicoanalitico, le quali tendono a ricondurre dei capi sui subordinati, degli uomini sulle donne, ma anche un fenomeno di protesta e di contestazione dell'ordine sociale e del sistema ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] il suo disaccordo pure nei confronti dei cardinali di Bologna Giacomo Biffi e equo e solidale e di un sistema bancario di tipo etico.
La sua sui 'mondi vitali'.
Per Ardigò, infatti, la teoria del soggetto fu anche di fatto un approccio ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] con l'usanza di conservare immagini o effigi dei defunti. Non è raro, infatti, l'uso essa danza il cammino del mondo, essa danza il sistema del mondo" (Griaule 1966, trad. it., p. i tentativi di elaborare una teoria generale sull'uso culturale delle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...