Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] di opere infrastrutturali; in secondo luogo la costruzione deisistemi infrastrutturali (come, ad esempio, le ferrovie in specializzazione, che, secondo la nota teoria smithiana, aumentano la concorrenzialità del sistema e consentono di sfruttare le ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] chimico che emerge nella modellistica deisistemi complessi. Ulteriori aspetti di particolare interesse riguardano il ruolo delle tecniche semiclassiche (o teorie asintotiche) nella descrizione quantistica di sistemi che classicamente si presentano ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] che le stime epidemiologiche risentono fortemente deisistemi diagnostici adottati (i paesi che manifestazioni patologiche dell'autismo vengono definite come un disturbo della 'teoria della mente'. Questa definizione si riferisce alla capacità che si ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] miglioramenti a tale equazione. Approfondendo lo studio sul comportamento deisistemi formati da sfere dure, si è ottenuta la (1−4η) presente nella versione originale della teoria. Nell'ambito dei modelli sinora considerati, le molecole sono state ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] della soglia di percolazione o il valore di biforcazione deisistemi dinamici.
Leggi di invarianza di scala e funzioni di calcoli perturbativi di teoriadei campi anche nel caso generale. Tuttavia, una teoria rigorosa e generale dei modelli tipo BTW ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] che si può mostrare a priori esserne invece privi (quali in sistemi unidimensionali con forze a corta portata). ◆ [FSN] C. mesonico: nella teoriadei c. quantistici, l'operatore di c. di una particella mesonica. ◆ [OTT] C. oggetti: v. sopra: c ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] di grandezze fisiche, dimensionate o adimensionate che siano: v. UNITÀ DI MISURA, SISTEMI DI: VI 407 a. ◆ [MCQ] N. quantico: n. che che si chiama perciò teoria analitica dei numeri. D'altra parte, molti capitoli di teoriadei n. si possono collegare ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] i fenomeni critici usuali. Un tentativo di costruire una teoria fisica per i frattali autoorganizzati con dinamica irreversibile è appare come un'affascinante palestra per lo studio deisistemi complessi autoorganizzati oggetto di ricerca in fisica; ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] analitica, la derivata della lagrangiana di un sistema rispetto alla derivata temporale della generica coordinata M. d'inerzia: → inerzia. ◆ [ANM] M. dipolare: nella teoriadei campi, lo stesso che sorgente vettoriale (cioè di rango 1) di un ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] delle m.: la parte della meccanica che comprende la teoriadei centri di m., dei baricentri, dei momenti statici e dei momenti d'inerzia di sistemi materiali. ◆ [FSN] Gerarchia delle m.: v. grande unificazione, teorie di: III 64 f. ◆ [CHF] Legge dell ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...