Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] quattro millenni. In seguito alla costituzione del sistemadei varṇa, ossia delle quattro classi in cui si suddivide la società, la coltivazione della terra divenne in teoria appannaggio dei vaiśya, e questa situazione restò immutata all'incirca ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] preciso e rigoroso ad Aristotele, nella storia deisistemi del sapere e della sua trasmissione è der Theorie, Frankfurt a. M. 1983, pp. 67-76 (tr. it.: Elogio della teoria, a cura di F. Volpi, Milano 1989, pp. 55-60).
Gadamer, H.-G., Gesammelte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] i geologi americani erano più diffidenti nei confronti deisistemi teorici 'chiusi' rispetto ai colleghi europei, in qualcosa di più di un insieme di strumenti, scoperte e teorie. Con l'avvento della tettonica delle placche, la geologia, scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] per l’osservazione diretta dei fenomeni, associata alla diffidenza nei confronti deisistemi del mondo erano, almeno specializzato in vulcanologia vesuviana convertendosi nel 1841 alla teoriadei crateri di sollevamento di von Buch. Una serie ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] le cui condizioni di produzione influenzano tutto il sistemadei prezzi relativi e beni che non hanno tale politica e della tassazione, Milano 1976).
Roncaglia, A., Sraffa e la teoriadei prezzi, Roma-Bari 1975.
Smith, A., An inquiry into the nature ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] la 'teoria dell'organizzazione', quasi a riproporre l'originaria espressione industrial organization.
Emerge il ruolo dei comportamenti delle singole imprese nel determinare il proprio cambiamento e, con questo, il mutamento del sistema che le ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] adattamento ai bisogni della società" (Risoluzione sull'adeguamento deisistemi legislativi e normativi, Consiglio d'Europa, 1976, dell'integrità storica del sito. Il restauro dei ruderi è parte della teoria generale del restauro, i cui principi sono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] Romani non erano interessati, nella stessa misura dei Greci, alla teoria. In tutte le branche del sapere il utilizzare rimedi semplici e necessari. Egli incoraggiava l'uso deisistemi di cura che prescrivevano uno stile di vita disciplinato, ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] riportato sinora, punta non solo sulla struttura deisistemi di credenze, ma anche sul contenuto, partendo R., Démocratie et totalitarisme, Paris 1965 (tr. it.: Teoriadei regimi politici, Milano 1973).
Atkinson, D., Orthodox consensus and ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] .
Come si ricorderà, un aspetto centrale della «teoriadei caratteri sociali» sviluppata negli anni Cinquanta da David una condanna dell’uso del computer a tutti i livelli del sistema scolastico. Occorre ammettere, però, che sull’argomento ci sono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...