trasferimento
trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] : v. fotorivelatori: II 738 e. ◆ [OTT] Funzione di t. ottica: v. filtri ottici: II 586 e. ◆ [ELT] Matrice di t.: v. sistemi, teoriadei: V 319 e. ◆ [FSP] Orbita di t.: v. astronautica: I 207 b. ◆ [FNC] Reazione di t.: reazione nucleare in cui due ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza [Der. di ricorrente] [LSF] Ciascuno dei casi in cui un dato fenomeno si verifica, sinon. di occorrenza. ◆ [ALG] (a) Sinon. di induzione (completa), come nelle locuz. definizione [...] , con ε pari alla dimensione delle cellette. Tale tempo risulta, già in sistemi con poche decine di particelle e in altri che modellano sistemi di interesse nella teoriadei gas, dell'ordine di grandezza di innumerevoli età dell'Universo. Questa ...
Leggi Tutto
bipolare
bipolare [agg. Comp. di bi- e polare] [LSF] (a) Qualifica di oggetti o enti che hanno due poli, due polarità o, estensiv., sono costituiti da due oggetti o enti. (b) Specific., nella teoria [...] dei campi è sinon., poco usato, di dipolare. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] Di apparecchio elettrico, magnetico o elettromagnetico che fra loro. ◆ [ALG] Coordinate b.: scelti nel piano due sistemi di riferimento polari, di poli O₁, O₂ e aventi in comune ...
Leggi Tutto
osservazione
osservazióne [Der. del lat. observatio -onis, dal part. pass. observatus di observare "osservare", comp. di ob- e servare "custodire, considerare"] [LSF] L'atto di osservare e il risultato [...] , alla spiegazione del fenomeno stesso. ◆ [ASF] O. di stelle, assolute e relative, o differenziali: v. catalogo fondamentale: I 520 c. ◆ [GFS] Equazioni di o.: v. geodesia: III 17 b. ◆ [ELT] Forma canonica di o.: v. sistemi, teoriadei: V 321 f. ...
Leggi Tutto
soft
soft 〈sòft〉 [LSF] Agg. ingl. usato talora anche nel linguaggio della fisica in luogo degli equivalenti it. morbido, molle e simili, spec. per indicare enti di relativ. piccola energia: per es., [...] : VI 641 b. ◆ [FSN] S. pion theorem 〈sòft pàion tíorem〉: locuz. ingl. per teorema dei pioni a impulso piccolo (un pione ideale siffatto è detto soft pion): v. corrente nella teoriadei campi: I 795 b. ◆ [INF] Sistemi s.: v. simulazione: V 222 c. ...
Leggi Tutto
controllabilita
controllabilità [Der. di controllo "proprietà di controllare o di essere controllato"] [ELT] C. di un sistema: v. sistemi, teoriadei: V 321 a. ◆ [ANM] [INF] C. locale: v. controllo, [...] teoria del: I 752 d. ◆ [ANM] Dominio di c.: insieme degli stati del sistema che possono essere raggiunti per qualche scelta del controllo: v. controllo, teoria del: I 750 f. ◆ [ANM] Teoria della c.: v. controllo, teoria del: I 752 b. ...
Leggi Tutto
osservabilita
osservabilità [Der. di osservabile] [LSF] La proprietà, caratteristica delle grandezze fisiche, di essere osservabili (→ osservabile). ◆ [ELT] O. di un sistema: v. sistemi, teoriadei: [...] V 321 a ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] fuga delle bisettrici tra r e la retta fondamentale.
P. di perdita Nella teoria delle ombre, è un p. in cui s’incontrano il contorno dell’ (per es., ṭ, ḍ); alcuni sistemi di trascrizione fonetica si servono dei due p. disposti verticalmente di seguito ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] procedura penale
Detto anche di rito penale, il c.p.p. disciplina lo svolgimento dei processi penali. Approvato con il d.p.r. 447/1988, l’attuale c del veicolo.
Informatica
In teoria delle informazioni un codice è un sistema di simboli o parole usato ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] progressivamente maggiori.
Chimica
Nella teoria del legame di valenza, la dei risonatori ad altissimo fattore di merito. Anche il fenomeno della magnetostrizione (➔) può essere utilizzato per realizzare risonatori. Risonatore meccanico Ogni sistema ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...