Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] abbandonate e un certo rilievo presentano alcune recenti analisi semantiche delle t., intese come sistemi assiomatici, nei termini della teoria logico-matematica dei modelli. Tali analisi, per le quali la distinzione teorico-osservativo ha perduto la ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] da indebito) o nei sistemi di liquidazione dell’IVA di gruppo o di consolidamento dei redditi imponibili tra società partecipate profondità si aggira sui 4500-5000 m.
Psicologia
Nella teoria adleriana il meccanismo di c. è il processo psichico, ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] nel più ampio quadro della t. dei linguaggi) mostrano come, nella dialettica tra t. e sulla sua connessione con la teoria sociologica da cui prende le mosse la di definire tre grandi tipi di sistemi socio-culturali (materialistico, idealistico, ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] ; ma nello stesso periodo si riconosce ai sistemi di p. adottati nel passato un valore stilistico l’avvertenza, per la b), che nessuno dei quattro elementi a, b, c, d può essere nullo.
Musica
La teoria delle p. cominciò a formarsi nella musica ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] trazione.
Nella teoria semplice delle travi notevoli nel caso dei materiali solo parzialmente resistenti motrici siano quelle anteriori o posteriori o tutte e quattro.
I sistemi di t. possono essere raggruppati a seconda del tipo di guida ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] si definisce a. nervosa il complesso dei segnali che si originano e circolano nel sistema nervoso (a. della cellula e della specie con le ricerche nel campo dell’afasia, hanno condotto alla teoria dell’a. verbale elaborata da L.S. Vygotskij, che si ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] economia del b. si è sviluppata entro la teoria dell’equilibrio economico generale, che studia modelli la collettività, purché non vi sia redistribuzione di reddito a danno dei poveri. Secondo il criterio di Pigou, se un provvedimento riduce il ...
Leggi Tutto
zoosemiotica Disciplina che studia il comportamento comunicativo degli animali, ovverosia, il linguaggio degli animali. Termine e disciplina si devono all’iniziativa di un gruppo di linguisti (C.F. Hockett, [...] sullo sfondo di una teoria generale dei segni (semiotica) e con particolare attenzione alle differenze tra i sistemi comunicativi degli animali e non essendosi mai veramente ottenuto un accostamento dei non linguisti ai fenomeni più specifici del ...
Leggi Tutto
In matematica, data una collezione aleatoria numerabile di punti, che per semplicità supporremo tutti distinti, (t1,…, ti,…) di R′, funzione costante a tratti su R′ e con salti unitari in corrispondenza [...] ti sono interpretati come tempi, i processi di c. sono lo strumento adatto a descrivere da un punto di vista probabilistico i sistemi in cui si hanno arrivi casuali (come, per es., nella raccolta di dati in un esperimento, o nella teoria delle code). ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] modi di attuazione, a seconda dei tempi, dei luoghi, delle situazioni e delle del mondo, principi, valori, sistemi economici e politici. In tal Germania. Nel secondo caso, che possiamo chiamare teoria della nazione immaginaria, la n. è considerata ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...