MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] stesso casato di M. ‒ teoria ovviamente non dimostrabile in rapporto il ricorso di M. a topoi in buona parte attinti al , ibid., pp. 178-183; G. Folena, Cultura e poesia dei Siciliani, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchi-N ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] un'antica contraddizione: retorica era ancora teoria a rilevanza pratica che, cresciuta in di lui rimane una firma in scrittura curialesca [Cava dei Tirreni, Badia di Cava, Arca LII n. 37 del cursus, di tropi e topoi ‒ anche classici, più frequenti le ...
Leggi Tutto
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...