GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] con lo pseudonimo di Corra -, delprimo scritto di qualche impegno teorico (Metodo gli autori sviluppavano una originale teoria delle forme fondamentali alle quali di ordine economico e organizzativo, parteciparono alcuni membri del movimento ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] Piano economico" nel corso delprimo convegno dei gruppi scientifici avviso da tempo all'ordinedel giorno nelle società contemporanee, pp. 511-518; I. Scardovi, P. F., uno statistico tra teoria e prassi, ibid., XLIII (1983), pp. 191-218; Note in ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] , il primo volume de La thermochrôse ou la coloration calorifique (rist. anast., a cura di G. Polvani - G. Todesco, Bologna 1954).
L’opera non fu concepita come un manuale di fisica, ma come un trattato specialistico sulla teoriadel calore radiante ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] «segretario».
Si trattava del «primo e nobile esempio in Europa un’arte pratica, spoglia di qualsiasi teoria scientifica» e la Toscana già «coltivata 433, 437; A. Zobi, Manuale storico degli ordinamenti economici vigenti in Toscana, Firenze 1858, pp. ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] Comizi agrari di Napoli e di Caserta, delprimo fu anche consigliere di direzione. Già legato aggiungendovi peraltro motivazioni di ordine politico e soprattutto personale ag. 1863; A. Gabaglio, Storia e teoria gener. della statist., Milano 1880, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] organo per tentare un allargamento della teoria dodecafonica, in rapporto con la musica vera e propria, che neutralizza l’impeto delprimo libro in uno spento isolamento lirico, ma radicale disappartenenza all’ordine borghese del mondo e profetizza ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] teoria filosofica dell'ordine giuridico (Genova 1914), in Filosofia del diritto e tecnicismo giuridico (Bologna 1920), nei Saggi di teoriadel E. Nathan e l'ebraismo italiano delprimo Novecento, in Atti del ConvegnoE. Nathan a 150 anni dalla nascita ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] -1913), la palazzina Zappalà a Trecastagni (1912), il palazzo Failla e il palazzo Zuccarello, entrambi del 1913, ancora a Catania.
Dalla fine delprimo decennio del Novecento quella città visse un momento di grande interesse per il decoro urbano e i ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] accusato di cospirazione contro la sicurezza dello Stato. L'anno prima aveva pubblicato nel Giornale del Gabinetto letterario dell'Accademia Gioenia uno studio sull'Ordinamento della teoria giuridica delle scienze sociali, nel quale aveva cercato di ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] entro la fine del 1525) che deve farsi risalire l’ammissione all’Ordine dei teatini da alla costruzione della sua teoria letteraria. La vicinanza 1942), pp. 101-129; B. Croce, Umanisti delprimo e del secondo Rinascimento, Bari 1947; P.G. Ricci, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...