PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] assoluto primatodel romano pontefice, Palmieri distingueva una diversa sacramentalità per quel che riguardava l’ordine sacro pp. 542-548). Un’interessante applicazione di questa teoriadel potere indiretto si riscontra nella sua trattazione sul tema ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] autoritarismo acefalo delprimo ministero Mussolini, non giustificato né legittimato da un progetto di società "organica", lo induceva a diffidare di un governo che sembrava voler instaurare poco più di un ordinamento oligarchico e conservatore ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] del Gramsci dell’Ordine Nuovo e del giovane Morandi, il ritorno deldelprimo libro del Capitale), si sottolineava la capacità di innovazione del 1977; M.G. Meriggi, Composizione di classe e teoriadel partito: sul marxismo degli anni ’60, Bari 1978; ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] delprimo libro, "delle persone", del progetto di revisione del trasferimento a Torino del 1871 il G. aveva segnalato fra le sue pubblicazioni la Teoria della retroattività delle di ordine pubblico" (Intorno al concetto e all'orbita del diritto ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] frequentò corsi privati di pianoforte e teoria musicale, per entrare successivamente in Ricevuto nel 1909 l’ordinedel lettorato, prestò da ; Id., Vladimir Zabughin e l’Italia religiosa delprimo Novecento, in Europa Orientalis. Studi e ricerche sui ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] a carattere corporativo" (A. Aquarone, Aspirazioni tecnocratiche delprimo fascismo, in Nord e Sud, XI[1964], del diritto, VI (1926), pp. 414-23; Teoria della corporazione fascista, Roma 1927; Dal sindacato alla corporazione, Roma 1928; L'ordinamento ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] nelle scuole pubbliche di Venezia, dove mostrò doti didattiche di prim'ordine; alla docenza si aggiunsero poi gli incarichi di esaminatore nei poi di poter mostrare che la teoria delle funzioni analitiche del Lagrange costituisce uno strumento in sé ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] internazionale.
Durante gli anni delprimo conflitto mondiale, il G. : Fu Helmoltz veramente l'ideatore della teoria dell'audizione che porta ilsuo nome?, ufficiale dei Ss. Maurizio e Lazzaro, commendatore dell'Ordine di S. Tommaso d'Aquino.
Il G. ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] nel noviziato di Brescia. Ordinato sacerdote, insegnò per alcuni anni del C. appare subito in primo piano l'oratore sacro: l'argomento, lo stile, il linguaggio sono tipici del predicatore delprimo una tale terribile teoria porterebbe soltanto alla ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] questo primo periodo» (Il mio pensiero filosofico, cit., p. 337). Tale dottrina è vista come la «suprema sintesi» del «principio dell’identità metodologica della deduzione e dell’esperimento come preludio ad una nuova teoriadel metodo sperimentale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...