ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] di teologia e diritto canonico entro il suo Ordine, sembra che esercitasse l’attività di precettore e educatore nei diversi monasteri della provincia meridionale. Il primo documento certo che lo riguarda è però del 1738 e lo trova a Napoli alla ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] Del carattere popolare della sentenza presso i popoli di stirpe germanica, ibid., XII (1887), 1, pp. 281-315, 493-510;e i suoi contributi all'Enciclopedia giuridica italiana (La teoria opinione intorno agli ordinamenti marittimi di Trani delprimo ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] avere organizzato la difesa armata nella sede dell'Ordine nuovo; ricondotto a Torino, il 3 apr. I. Silone e P. Tresso delprimo centro interno costituito in Italia, del comunismo italiano come i "tre"), tale analisi, da cui discendevano la teoriadel ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] alle problematiche della teoria generale del diritto prediligendo la teoriadel rapporto giuridico che ritenne, rispetto alla teoria normativa e alla teoria istituzionalistica, lo strumento meno imperfetto per comprendere l'ordine giuridico nel ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] per conoscere l'ordine intrinseco della natura; circoli colti fiorentini.
Nel primo capitolo, il "Dialogo teoriadel sacerdozio universale, la possibilità del matrimonio per il clero regolare e secolare, il ruolo del sacrificio di Cristo e del ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] ordinamento morale (come il F. ribadirà nello scritto su L'ordine aveva intuito con la sua teoriadel "sentimento fondamentale corporeo") e Platone ed Aristotele (Lucca 1899), riandò alle fonti prime dello spiritualismo etico. 1 Il F. si spense ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] era stata redatta e data alle stampe per ordinedel presidente del Sacro Regio Consiglio, Pietro de Vera, del tempo; contro il primitivismo e la grossolanità delle teoriedelprimo sono state esaltate la scientificità e le geniali anticipazioni del ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] L’arrabbiato; Silvagni, 1978). Tra le prime opere vi espose: Creusa dissuade Enea
Nel 1831, la nomina di cavaliere dell’Ordine dello Speron d’oro (Diario di Roma, p. 340) ed ebbe la cattedra di teoriadel disegno all’Accademia di S. Luca. Partecipò ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] nel panorama culturale europeo delprimo Novecento, un vivace ordine sociale – e, nella fattispecie, per porre termine alla delicata e confusa situazione politica dell’Italia del politiche (Milano 1920) e Teoria e pratica della reazione politica ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] fu firmata la pace di Crépy. In teoria fu decisa la vicendevole restituzione delle piazze occupate A. Cigna Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'Ordine supremo di Savoia detto primadel Collare della Santissima Annunziata(, Torino 1786, pp. 61 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...