CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] prima volta, priore del convento di S. Maria Novella. In quella veste ospitò Pio II di passaggio a Firenze per Mantova e accompagnò il generale dell'Ordine umana e del corpo", riprendendo nelle argomentazioni la teoria tomistica del rapporto tra ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] informati sui moderni sviluppi della teoria e disponessero di libri di per le illustrazioni delprimo volume, cui il D. allude in una lettera al Del Rosso del 2 marzo 1793,
La disposizione del D. a occuparsi di problemi di ordine pratico e ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] affatto posseduta. O come quando, in un momento indeterminato primadel 1596, i parenti di una monaca di famiglia nobile, i cui esorcismi gli erano stati affidati dai superiori del suo Ordine, si opposero al trattamento e decisero che la religiosa ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] teoriadel controstimolo formulata da G. Rasori, una rielaborazione e modificazione deldel G. a introdurre un ordine nella s.; A. Cazzaniga, La grande crisi della medicina italiana nel primo Ottocento, Milano 1951, pp. 104-107; R. Taton, Histoire ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] con la propria teoriadel costituzionalismo, che considerava VI, che lo insignì nel 1964 dell’onorificenza dell’ordine di Gregorio Magno.
A Napoli, nel 1970, fondò , Nuove vie dell’omeopatia. La prima guida completa delle principali strategie e scuole ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] tutela della comunità nazionale, il primatodel lavoro sul capitale e l’equa del capitalismo vedeva allora contrapposti van Hayek e John Maynard Keynes. Vito elaborò una teoriadel pubbliche compatibili con l’ordinedel mercato: dal controllo delle ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, commissario ordinatore alle Esposizioni teoria ondulatoria elastica della luce di A. J. Fresnel unitamente ai successivi e importanti contributi apportativi appena un anno prima della pubblicazione del ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] F., positivista, la coordinava con la teoriadel fine. L'interprete avrebbe dovuto allora prima di tutto andare alla ricerca dell'elemento per mezzo deglì strumenti di controllo che l'ordinamento dispone.
Uno studio approfondito viene dedicato alle ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] di San Pietroburgo che, prima di W. Bessel e di J.B.J. Fourier, le funzioni cilindriche di ordine zero erano già state adoperate ristampata anch'essa). Vanno poi aggiunti, oltre alla citata Teoriadel 1931 e a una raccolta di scritti compresi fra il ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] alla didattica nelle scuole, alla teoria della scienza militare e alla Vittone, continuatore dell’architettura civile delprimo, segnò più di una generazione degli ordini affidandosi completamente alla solidità delle competenze costruttive del suo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...