GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] che proponevano riduzioni per canto e pianoforte di opere celebri (la prima fu il Barbiere di Siviglia di G. Rossini messa in vendita a Del bello nella musica sacra, teatrale e da concerto in ordine alla sua storia (Torino 1900); Storia e teoriadel ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] fondatori del Partito liberale italiano. Fu inoltre presidente dell’Ordine degli furono possibili grazie all’efficienza delprimo laboratorio di idraulica costruito a problemi di rigurgito, l’estensione della teoria dei venturimetri per la misura delle ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] dei primi tre anni. A Pisa frequentò i corsi di Leonida Tonelli su equazioni differenziali, teoria delle filone di ricerca sulle equazioni lineari ellittiche variazionali del secondo ordine a coefficienti discontinui, che sviluppò ampiamente da solo ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] . Delprimo raccolse del Seicento. La fatica erudita di Rosselli è strutturata in quattro parti, corrispondenti ai quartieri amministrativi della città. L’ordinedel Turco tratte dai suoi archivi, Firenze 1890; G. Spini Ricerca dei Libertini. La teoria ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] per quanto fiorisse circa un secolo prima.
I monasteri delle terziarie regolari erano la cui direzione spettava in teoria ai frati osservanti; ma in Civitella, institutrice delle monache claustrali del Terz'Ordine di S. Francesco..., Foligno 1627 ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] , divenne per concorso professore di zoologia, prima a Cagliari nel 1926 e l'anno dualismo cromatico, connessa con la teoriadel dualismo nucleare e con quella nucleo, come negli Aggregata (dell'ordine dei Coccidi), oppure diffondersi nel citoplasma ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] come Giovanni Pozzi). Nel 1947 fu ordinato sacerdote e, l’anno successivo, anche con la collaborazione dei suoi primi allievi friburghesi, cui era andato in Letteratura italiana, III, 1, Le forme del testo. Teoria e poesia, Torino 1984, pp. 391-436; ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] del 1831.
Risalgono a quel periodo le prime prove poetiche, fra cui la cantica Il sogno delpellegrino, pubblicata nel 1839. Seguirono la novella Adelina di Rubbiano (Parma 1840), il carme Gli spedalieri (ibid. 1842), sui fasti dell'Ordineteoriadel ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] ordinar battaglie quadrate (Venezia, G. Varisco).
Il libro è dedicato al duca di Firenze Cosimo de Medici, al servizio del quale Mora aveva avuto animo di entrare. L’inizio delprimo sulle lettere. Mora abbozza una teoria politica che fonda la potenza ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] alla riflessione di teoria generale all’interno della quale egli inquadra l’articolarsi delle specialità del diritto pubblico, per gli ordinamenti costituzionali durante il primo conflitto mondiale, dove la necessità del provvedere riesumava ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...